Anello Foresta delle Lame


Introduzione
Relitti glaciali in Val d'Aveto: un anello nella foresta delle Lame
Mischiando i due percorsi natura e uno degli anelli del Parco Aveto, si osservano parte dei luoghi e paesaggi caratteristici della zona (laghetti d'origine glaciale e faggi ultracentenari), con l'ovvia eccezione dell'area protetta soggetta a "riserva orientata", che ha un numero ridotto di accessi durante l'anno. Molteplici cartelli approfondiscono le realtà che si affrontano con un tracciato che può variare, a piacere, tra alcune sterrate e diversi sentieri.
Descrizione
All'inizio (1048 m), simboli del sentiero natura assenti, si sale su una ampia pista, e ci si innesta su una strada bianca più larga. Quando spiana si può momentaneamente abbandonare la via principale per oltrepassare un ponte in legno e procedere a destra per la conca del lago Code d'Asino. Si ritorna sui propri passi sullo sterrato fino ad una nuova digressione, sulla sinistra, per il lago Asperelle. Si rientra sulla pista e si continua fino a vedere la recinzione della Riserva delle Agoraie. La si segue in discesa e si può guadare un ruscello, nei pressi dei resti di una passerella in legno, per arrivare di fronte al lago di Fondo, recintato. Per l'ennesima volta, si torna indietro e si perde qualche metro di quota fino ad incrociare il tracciato Fie. Ora ci si inerpica sulla destra fino ad un bivio a 1425 m. Qui si piega a destra lambendo due notevoli faggi (Colonne d'Ercole). In breve, si può scendere a destra per visitare il “Re della foresta”, un faggio alto 25 m con una circ. di 350 cm ed un età di 500 anni! Si prosegue e si rientra sulla traccia principale. Si ritrova la sterrata e si sfiora la pozza della Polenta. Da una costruzione in legno, c'è una panchina dove si può fare una pausa (2hh45). Dopo la sosta, si tiene la sinistra toccando il lago Moggetto, 1318 m. Si arriva del passo Gonella e sulla destra c'è il ritorno. Ci si abbassa su un terreno un po' sconnesso fino ad innestarsi su una sterrata e poi al lago delle Lame (1h15).
In definitiva: meteo buono, disl. quasi 450 m - diff. E and. 2h45 rit. 1h15 Tot. 4h
Comodità di percorrenza media: discreta, tranne in un tratto centrale (sufficiente) e verso la fine (quasi scarso).
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
http://www.cralgalliera.altervista.org/ForestaLame019.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2019.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2019.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2019 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite2019.pdf
Informazioni generali
Segnavia: Sentiero Natura, Anello Parco Aveto e simboli Fie
Tipologia percorso: circolare
Periodo consigliato: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre
Esposizione al sole:
Pericolo Oggettivo:
Tratti esposti:
Attrezzatura utile:
Acqua:
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Si risale la val d’Aveto e si supera Rezzoaglio. Si va verso Santo Stefano, ma dopo Magnasco si devia a destra per il lago delle Lame, per 3 km. Si lascia auto nei parcheggi prima dell'albergo a fine strada (circa 47 km dal casello di Lavagna).
Galleria fotografica
%1: tracce GPS
- Echevennoz (1)
- Ru Neuf (1)
- #mountain bike (1)
- #escursioni in media Valle d'Aosta (6)
- #ai piedi del Bianco (2)
- #escursioni nella Valle di Champorcher (2)
- #escursioni in Val d'Ayas (3)
- #escursioni in Valdigne (2)
- #escursioni in Valpelline (1)
- #T 02h01'-04h00' (1)
- #ciaspolare in Valtournenche (1)
- #escursioni nel Canavese (1)
Páginas
%1: ci siamo stati!
- Plateau Rosa (1)
- Plan Maison (1)
- Colle del Furggen (1)
- @Bivacchi VdA (11)
- Lac de Saint-Grat (2)
- @Laghi VdA (10)
- Peredrette (1)
- Truc Chaveran (1)
- Albard di Bard (1)
- Bard (3)
- @Vette VdA (9)
- Pont-Saint-Martin (4)
Páginas
%1: relazioni itinerari
- Aymavilles (5)
- Col Tzecore (1)
- Parco Campo dei Fiori (2)
- Blenio (2)
- Auronzo di Cadore (1)
- Moron (2)
- Grand Rhun (1)
- Col de Joux (2)
- Sommarèse (2)
- Erésaz (2)
- Emarèse (6)
- Bellecombe (6)