Rifugio Vittorio Sella


Introduzione
Un itinerario adatto agli avvistamenti di animali: ci troviamo nel bel mezzo del Parco Nazionale del Gran Paradiso e l'incontro con i suoi ospiti non è infrequente.
Descrizione
Dal parcheggio si risale brevemente la stradina asfaltata sino a raggiungere il ponticello che attraversa il torrente di Valnontey: si prosegue sempre sulla stradina asfaltata sino a raggiungere l’Hotel “Lou Tsantelet” e le paline riportanti gli itinerari lungo l’Alta Via 2. Si imbocca il comodo sentiero che, attraverso il pascolo, raggiunge in breve l’ingresso del Giardino Alpino “Paradisia”. Si costeggia il lato sud-orientale del Giardino, marciando sulla comoda mulattiera, ed entrando nel lariceto. Lentamente si prende quota, seguendo le lunghe volute della mulattiera, gustandosi alcuni scorci sulla sottostante Valnontey. Dopo circa un'ora di cammino si raggiunge un bivio: si trascura il prosieguo della vecchia strada reale (chiusa al transito a causa dell’instabilità del versante) e si continua diritto sino ad incontrare un bel ponticello in pietra che permette l’attraversamento del torrente Grand-Lauson. Si risale ora la destra orografica del vallone, sempre tra i larici, sino a confluire su di una fascia di pascolo. Il sentiero procede sempre in salita abbastanza sostenuta e raggiungendo alcuni ruderi. Si continua a salire attraversando placche rocciose interrate anche grazie ad alcuni scalini infissi nel terreno per mitigare la pendenza e l'erosione. Si raggiunge l'agglomerato di Pascieux (2224m, 1h15') composto da alcuni edifici e ruderi interessanti; si continua sempre sulla spalletta erbosa che costeggia il torrente sino al momento in cui la si varca e si discende verso l’impluvio del torrente Grand-Lauson. Si attraversa il torrente su di una passerella in legno e si inizia a risalire il versante orografico sinistro, con una serie di lunghi traversi alternati, sino a confluire nuovamente sulla vecchia strada reale di caccia. La meta si avvicina, si prosegue tagliando a mezza costa i ripidi pendii erbosi che discendono dalla Tête Tsaplane per poi superare un tratto decisamente ripido con una serie di svolte. Si trascura il sentiero per gli alpeggi di Grand Lauson (2506m) e si procede con salita più moderata sino ad incontrare il casotto dei Guardia Parco: qui si incontra l’innesto del sentiero e la continuazione dell’Alta Via 2. Si discende brevemente tra i prati sino a raggiungere il Rifugio Vittorio Sella (2579m, 2h30’).
Informazioni generali
Via:
Segnavia: -
Tipologia percorso: circolare
Periodo consigliato:
Pericolo Oggettivo:
Esposizione al sole:
Tratti esposti:
Acqua:
Riferimenti bibliografici
- E.Andreis, R. Chabod, M.C.Santi, Gran Paradiso, Guida dei Monti d'Italia, CAI e TCI, Milano, 1980
- G. Berutto, Il Parco Nazionale del Gran Paradiso Vol.2, IGC, Torino, 2000