Montalto Dora

Accesso
Il comune è facilmente accessibile: si trova a pochi chilometri da Ivrea, lungo l’asse della strada statale che collega Torino alla Valle d’Aosta. La vicinanza al casello autostradale di Ivrea dell’autostrada Torino-Aosta consente collegamenti rapidi con le principali città del Nord-Ovest. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ivrea, da cui partono collegamenti regionali e interregionali, mentre gli aeroporti di riferimento sono Torino-Caselle e Milano-Malpensa.
Introduzione
Montalto Dora è un comune della Città metropolitana di Torino, situato nel cuore dell’anfiteatro morenico di Ivrea, un territorio modellato dai ghiacciai quaternari che ha lasciato in eredità laghi, colline e depositi morenici dalle forme sinuose. Il borgo, dominato dall’imponente castello medievale che ne custodisce la memoria storica, si colloca in una posizione suggestiva tra natura e testimonianze di antiche epoche. La sua identità è strettamente legata sia al paesaggio lacustre e collinare che alla storia feudale del Canavese, che lo ha reso un centro di notevole interesse culturale e turistico.
Descrizione
Il territorio di Montalto Dora si estende in un’area prevalentemente collinare, a cavallo tra i rilievi morenici e le zone pianeggianti del Canavese. Il lago Pistono, di origine glaciale, rappresenta l’elemento naturale più caratteristico: circondato da boschi e vigneti, offre un ambiente ideale per passeggiate ed escursioni naturalistiche, collegato anche alla rete di sentieri che attraversano l’intero anfiteatro morenico eporediese. I paesaggi sono punteggiati da terrazze vitate, boschi di castagno e scorci panoramici sul Monte Rosa nelle giornate terse.
La storia del comune è profondamente legata al suo castello, sorto intorno all’anno Mille su uno sperone roccioso e ampliato nei secoli successivi. Più volte conteso tra i signori locali, fu un presidio strategico nel Medioevo e oggi è una delle principali attrazioni monumentali del territorio. Attorno al borgo si sono sviluppati nuclei rurali e attività agricole che hanno mantenuto viva la vocazione vitivinicola del luogo: Montalto Dora rientra infatti nell’area di produzione dell’Erbaluce di Caluso DOCG, vino bianco apprezzato per la sua freschezza e mineralità.
L’economia, storicamente agricola, si è evoluta nel tempo integrando attività industriali e artigianali, ma resta forte il legame con la coltivazione della vite e la valorizzazione dei prodotti tipici. L’asparago di Montalto Dora, rinomato per le sue caratteristiche organolettiche, è al centro di una sagra molto sentita che richiama visitatori da tutta la regione. Altre tradizioni gastronomiche legate al territorio includono piatti canavesani a base di carne e selvaggina, polenta e dolci locali.
Dal punto di vista culturale e religioso, il comune custodisce diverse cappelle campestri e chiese di antica origine, spesso legate alla devozione popolare. Il calendario delle manifestazioni è arricchito da eventi enogastronomici e folcloristici, tra cui la celebre Sagra del Cavolo Verza, che celebra una delle produzioni orticole locali più apprezzate.
Montalto Dora è anche un punto di partenza per itinerari escursionistici: oltre al periplo del lago Pistono e al percorso “Ivrea-Montalto Dora”, molto frequentato, si segnalano i collegamenti con i vicini laghi Sirio e Nero, e i sentieri che attraversano i boschi morenici fino a raggiungere altri borghi canavesani. Il castello, visitabile in alcuni periodi dell’anno, rappresenta un forte richiamo per chi desidera scoprire la storia medievale piemontese in un contesto naturale di grande fascino.
Informazioni
Superficie: 7,36 kmq
Altitudine: 252m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 3439
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti: Borgofranco d'Ivrea, Chiaverano, Fiorano Canavese, Ivrea, Lessolo
Villaggi e frazioni:
Alpeggi: