Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 22/07/2025

Accesso

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola è ben collegata e raggiungibile grazie a una rete di trasporti che facilita l’accesso dalle principali città italiane e dalla vicina Svizzera. Per chi arriva in aereo, gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa e Lugano-Agno, entrambi situati a breve distanza e collegati tramite strade e ferrovie efficienti. L’aeroporto di Malpensa, in particolare, rappresenta il punto d’accesso più comodo per chi proviene da altre regioni italiane o dall’estero, data la disponibilità di voli nazionali e internazionali.
La rete ferroviaria della provincia è altrettanto pratica, con la stazione di Domodossola come principale snodo, servita dalle linee nazionali e dalla ferrovia internazionale del Sempione, che collega l’Italia alla Svizzera. I treni che attraversano il Sempione permettono di arrivare da Milano, Torino e persino da città svizzere come Briga e Berna, rendendo Domodossola un crocevia strategico per chi desidera esplorare la regione. Da Domodossola è possibile proseguire per le località interne grazie a linee ferroviarie regionali che servono i principali centri della provincia.
Per chi preferisce l’automobile, la rete autostradale e stradale offre accessi agevoli alla provincia. Le autostrade A26 (Genova-Gravellona Toce) e A8 (Milano-Varese) costituiscono le principali vie d’accesso dal sud e da ovest, permettendo di arrivare comodamente fino a Gravellona Toce. Da qui, la superstrada SS33 del Sempione si dirama verso nord, passando per Verbania e Domodossola, e prosegue fino al confine con la Svizzera, consentendo di esplorare agevolmente le valli e le principali attrazioni del territorio. 

La rete stradale provinciale è variegata, con una serie di strade di montagna che attraversano i paesaggi alpini, collegando i borghi delle valli e offrendo suggestivi scorci naturali. Alcune di queste strade, come quelle che portano al Parco Nazionale della Val Grande, richiedono un’attenzione particolare alla guida, soprattutto in inverno, quando le nevicate possono renderle meno accessibili. Tuttavia, le strade principali, come la SS34 lungo il Lago Maggiore e la SS229 per il Lago d’Orta, sono ben mantenute e permettono spostamenti agevoli anche nelle aree più periferiche.
Raggiungere il Verbano-Cusio-Ossola è quindi semplice grazie alla varietà di opzioni di trasporto, che includono collegamenti ferroviari rapidi, una buona rete autostradale e strade panoramiche che aggiungono fascino al viaggio.

Introduzione

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situata nell'estremo nord del Piemonte, al confine con la Svizzera, offre un panorama variegato che spazia tra valli, laghi e monti, regalando ai visitatori una combinazione affascinante di paesaggi naturali, storia e cultura. La geografia di questa provincia è dominata dalle Alpi Lepontine e Pennine, con vette imponenti come il Monte Rosa e numerosi laghi, tra cui il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, che attraggono ogni anno appassionati di natura e sport all’aria aperta. 

Descrizione

La storia del Verbano-Cusio-Ossola è caratterizzata dalla presenza di antichi insediamenti celtici e romani, e nei secoli ha visto fiorire comunità che hanno saputo convivere con un ambiente naturale a tratti impervio. Durante il Medioevo, i territori attuali della provincia erano frammentati in feudi, ciascuno con proprie peculiarità, mentre in epoca moderna l’area divenne nota per l’attività mineraria e per i traffici commerciali che si sviluppavano lungo le vie transalpine. Tra il XIX e il XX secolo, la provincia fu luogo di villeggiatura per famiglie nobili e borghesi, che contribuirono alla costruzione di eleganti ville e giardini lungo le sponde dei laghi.
L’economia locale, tradizionalmente basata sull’estrazione di minerali e sull’agricoltura di montagna, si è evoluta con il turismo, che oggi rappresenta una delle principali attività della zona. Gli itinerari naturalistici, le attività di trekking e scialpinismo sono particolarmente apprezzati, mentre le acque del Lago Maggiore offrono occasioni per sport acquatici e crociere panoramiche. Le località termali, come Premia, richiamano invece chi cerca momenti di relax e benessere immerso nella natura. Accanto al turismo, artigianato e piccole industrie manifatturiere costituiscono ulteriori settori dell’economia, con una produzione che spesso valorizza i materiali locali, come il granito e la pietra ollare.
Tra i punti di interesse più rilevanti, meritano una visita i giardini botanici di Villa Taranto a Verbania, noti per la straordinaria varietà di piante provenienti da tutto il mondo, e il Sacro Monte di Ghiffa, parte del Patrimonio dell'Umanità dell’UNESCO. Suggestiva è anche la Rocca di Angera, una fortezza che si erge sul Lago Maggiore e offre uno spaccato della storia medievale della regione. Per chi ama l’escursionismo, il Parco Nazionale della Val Grande rappresenta una delle aree wilderness più estese d’Italia, con percorsi che conducono nel cuore di una natura incontaminata.
Una curiosità sulla provincia riguarda la tradizione dell’estrazione dell’oro dalla Val Toppa, un’attività che nei secoli scorsi attirava cercatori da tutta Europa e che oggi è riproposta in chiave turistica con eventi e dimostrazioni. Inoltre, il Verbano-Cusio-Ossola è noto per ospitare annualmente la manifestazione “La Giostra dei Bastoni” a Domodossola, una rievocazione storica in costume che celebra le tradizioni medievali della regione.
Visitare la provincia del Verbano-Cusio-Ossola significa immergersi in un territorio ricco di contrasti, dove laghi e montagne convivono in armonia, e dove storia e tradizioni si fondono in un ambiente naturale di rara bellezza, offrendo un’esperienza che unisce cultura, avventura e relax in un angolo unico del Piemonte.

Informazioni

Capoluogo: Verbania
Superficie:
2.255,00 kmq
Altitudine minima: 193 m
Maggior elevazione: 4.609 m (Nordend)
Numero abitanti: 163.247
Numero comuni: 77  elenco - mappa
Nome abitanti:
Province confinanti:
Canton Ticino, Canton Vallese, Provincia di Varese, Provincia di Vercelli, Provincia di Novara
Sito internet:
www.provincia.verbano-cusio-ossola.it

Territorio

Collections

Itinerari