Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Provincia di Como

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 05/09/2025

Accesso

La provincia è ben collegata: Como si trova a pochi chilometri da Milano, collegata tramite autostrade (A9 dei Laghi verso Milano e la Svizzera) e ferrovia. La vicinanza alla frontiera con il Canton Ticino rende la provincia un importante punto di transito e scambio. Gli aeroporti di riferimento sono Milano Malpensa, Milano Linate e Lugano-Agno (Svizzera).

Introduzione

La provincia di Como, situata nella Lombardia nord-occidentale, è una delle più note a livello internazionale grazie al celebre Lago di Como, considerato tra i laghi più belli al mondo. Il territorio unisce scenari montani e vallivi delle Prealpi lombarde con il fascino delle rive lacustri, punteggiate da ville storiche, borghi pittoreschi e giardini. Fondata nel 1861 con l’unità d’Italia, la provincia ha una lunga storia che affonda nell’età romana e medievale, e oggi è un importante polo turistico, manifatturiero e culturale.

Descrizione

Il territorio della provincia di Como è caratterizzato dal lago omonimo, il terzo in Italia per estensione e il primo per sviluppo costiero, con la sua caratteristica forma a “Y” rovesciata che si divide nei due rami di Como e di Lecco, incontrandosi poi a Colico. Intorno al bacino lacustre si innalzano rilievi prealpini che offrono panorami suggestivi e fanno da cornice a numerosi percorsi escursionistici. A nord si estendono le Valli Intelvi e Cavargna, aree storicamente rurali e oggi mete turistiche di grande interesse naturalistico.
Dal punto di vista storico, Como ha origini antiche: colonia romana già dal I secolo a.C., fu un importante centro commerciale grazie alla via d’acqua del lago e alle vie di comunicazione verso le Alpi e la Svizzera. Nel Medioevo la città e il territorio furono teatro di conflitti con Milano, come la celebre guerra dei dieci anni (1118-1127). Nei secoli successivi si svilupparono arti e mestieri, tra cui la lavorazione della seta, che a partire dal Rinascimento rese Como famosa in tutto il mondo.
L’economia della provincia ha radici profonde nell’industria serica e tessile, che ancora oggi riveste un ruolo significativo, seppur affiancata da altri settori come la meccanica, l’artigianato e il turismo. L’agricoltura, un tempo molto diffusa, sopravvive nelle zone collinari e montane, con vigneti, castagneti e piccoli allevamenti. Il turismo rappresenta uno dei principali motori economici, alimentato dalla fama internazionale del Lago di Como, frequentato da viaggiatori, artisti e personaggi illustri sin dall’Ottocento.
Sul piano culturale e delle tradizioni, Como custodisce un ricco patrimonio artistico e religioso: dal Duomo, uno dei massimi esempi di gotico-lombardo, alle chiese romaniche disseminate lungo le valli. Le feste popolari, come la Sagra di San Giovanni a Isola Comacina o la Fiera di Sant’Abbondio a Como, mantengono vive le radici comunitarie. Anche la gastronomia riflette la varietà del territorio: dai piatti lacustri come i missoltini (agoni essiccati) e il risotto con il pesce persico, fino alle ricette di montagna come la polenta uncia e i formaggi d’alpeggio.
Per gli amanti del turismo attivo e dell’escursionismo, la provincia offre molteplici opportunità: il Sentiero del Viandante lungo la sponda orientale del lago, la Greenway del Lago di Como, il Monte Generoso e il Monte San Primo. Le ville storiche, come Villa Carlotta a Tremezzo e Villa del Balbianello a Lenno, attraggono visitatori da ogni parte del mondo, mentre la città di Como, con le mura medievali, i palazzi rinascimentali e il lungolago, è un polo culturale e commerciale vivace.

Informazioni

Capoluogo: Como
 Superficie: 1279,04 kmq
Altitudine minima: 201m
Maggior elevazione: Anticima sud del Pizzo Paglia (2550m)
 Numero abitanti: 599.905 (al 01.01.2015)
 Comuni: 154
 Province confinanti: Canton Ticino, Canton Grigioni, Provincia di Sondrio, Provincia di Lecco, Provincia di Monza e Brianza, Provincia di Varese
 Sito istituzionale: www.provincia.como.it