Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Rapallo

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 02/09/2025

Accesso

I collegamenti sono eccellenti: Rapallo si trova lungo la ferrovia Genova-La Spezia e dispone di una stazione ferroviaria centrale. L’autostrada A12 Genova-Livorno la collega rapidamente a Genova (a circa 30 km) e a La Spezia. È inoltre servita da una rete di autobus locali e dal trasporto marittimo nel golfo. L’aeroporto più vicino è il Cristoforo Colombo di Genova.

Introduzione

Rapallo è un importante centro della Riviera Ligure di Levante, situato nel Golfo del Tigullio, tra Portofino e Chiavari. Affacciata su un ampio golfo circondato da colline verdeggianti, la città unisce l’anima marinara a una tradizione turistica che l’ha resa, sin dal XIX secolo, una delle mete più rinomate della Liguria. Celebre per il suo castello sul mare e per le ville liberty che testimoniano l’epoca d’oro del turismo aristocratico, Rapallo è ancora oggi una località di grande richiamo culturale, balneare e gastronomico.

Descrizione

Il territorio comunale si sviluppa lungo la fascia costiera e si estende alle colline retrostanti, ricoperte da uliveti e macchia mediterranea. L’ambiente naturale è caratterizzato da panorami che spaziano dal mare ai rilievi dell’Appennino ligure, con itinerari che conducono verso il Monte di Portofino e i santuari mariani che punteggiano le alture. Tra gli elementi distintivi del paesaggio vi sono le spiagge e i lungomare alberati, che convivono con il porto turistico e le strutture dedicate alla nautica da diporto.
La storia di Rapallo affonda le radici nell’epoca romana, quando era un piccolo insediamento costiero, e si sviluppa nel Medioevo sotto la protezione di Genova. Nei secoli successivi la città fu più volte contesa tra potenze marittime, subendo incursioni saracene che portarono alla costruzione di torri difensive come il castello sul mare (1551). In età moderna Rapallo acquistò sempre più prestigio, fino a diventare tra Otto e Novecento una delle capitali del turismo della Riviera, frequentata da intellettuali e reali europei. La città è inoltre nota per i Trattati di Rapallo del 1920 e 1922, firmati rispettivamente tra Italia e Jugoslavia e tra Germania e Russia.
L’economia è oggi fortemente orientata al turismo, grazie a hotel, stabilimenti balneari, ristoranti e al porto turistico, uno dei più grandi della Liguria. Non mancano attività legate all’artigianato, alla ristorazione e al commercio, mentre nelle aree collinari si coltivano ulivi e vigneti. La gastronomia locale è rinomata per la focaccia al formaggio, simile a quella di Recco, e per i piatti a base di pesce, tra cui le acciughe ripiene e le zuppe di mare.
Le tradizioni religiose e popolari sono particolarmente sentite: tra le più celebri vi è la festa patronale di luglio dedicata a Nostra Signora di Montallegro, durante la quale si svolgono imponenti spettacoli pirotecnici sul mare che richiamano visitatori da tutta la Riviera. Importanti anche le celebrazioni legate alla Settimana Santa e le rievocazioni storiche.
Rapallo è punto di partenza ideale per escursioni e trekking: i sentieri che salgono al Santuario di Montallegro (612 m), raggiungibile anche in funivia, offrono vedute spettacolari sul Golfo del Tigullio; altrettanto suggestivi i percorsi che collegano Rapallo a Portofino, Santa Margherita Ligure e Camogli. Gli appassionati di storia e arte possono visitare il centro storico con i suoi caruggi, il Museo del Merletto e le numerose chiese.

Informazioni

Superficie: 33,61 kmq
Altitudine: 5m
Maggior elevazione: Monte Borgo (732m)
 Numero abitanti: 30493
 Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti: Avegno, Camogli, Cicagna, Coreglia Ligure, Recco, San Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Tribogna, Zoagli
 Villaggi e frazioni:
Alpeggi: