Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Sordevolo

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 04/09/2025

Accesso

Il comune è raggiungibile in auto dalla città di Biella, distante pochi chilometri, lungo la SP512 e le strade comunali. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Biella San Paolo, collegata a Torino e Milano; gli aeroporti di riferimento sono Torino-Caselle e Milano-Malpensa.

Introduzione

Sordevolo è un borgo del Biellese situato a circa 630 metri di quota, ai piedi delle Prealpi Biellesi, in una conca panoramica che domina la valle dell’Elvo. Circondato da boschi, pascoli e corsi d’acqua, il paese si distingue per la sua atmosfera autentica e per la tradizione culturale che lo rende noto ben oltre i confini regionali. La notorietà di Sordevolo è legata soprattutto alla rappresentazione del “Passione di Cristo”, sacra rappresentazione popolare che coinvolge centinaia di abitanti e richiama spettatori da tutta Italia e dall’estero.

Descrizione

Il territorio comunale alterna zone collinari e montane, con un paesaggio che spazia dai castagneti fino alle praterie d’alta quota. Tra i rilievi più significativi vi è il Monte Mucrone, che domina la valle con la sua sagoma, e i percorsi che conducono al Santuario di Oropa, uno dei santuari mariani più celebri delle Alpi. Numerosi sentieri escursionistici collegano Sordevolo al Parco della Burcina, alla valle Elvo e agli itinerari che risalgono verso i rifugi alpini.

La storia del borgo è documentata già dal Medioevo: nel XII secolo compare in atti legati al feudo dei Vialardi, mentre nei secoli successivi fu legato alla comunità di Oropa e al dominio sabaudo. Le sue radici culturali si intrecciano con le tradizioni religiose, sfociate nella Passione, messa in scena ogni cinque anni dal XV secolo a oggi. Questo evento, che coinvolge l’intero paese in un grande teatro all’aperto, è patrimonio immateriale unico e rappresenta il cuore identitario della comunità.

L’economia del comune era tradizionalmente agricola e pastorale, con allevamenti e coltivazioni di montagna; a partire dall’Ottocento conobbe una crescita grazie all’industria tessile, come gran parte del Biellese. Oggi le attività principali si orientano verso il turismo culturale ed escursionistico, l’accoglienza e l’artigianato. La gastronomia locale propone piatti tipici della tradizione biellese, tra cui polenta concia, salumi artigianali, formaggi d’alpeggio e dolci casalinghi.

La vita culturale e sociale di Sordevolo è animata non solo dalla Passione, ma anche da feste campestri, eventi musicali e sagre dedicate ai prodotti locali. La comunità mantiene viva la devozione religiosa attraverso cappelle rurali e chiese storiche, tra cui la parrocchiale di Sant’Ambrogio.

Dal punto di vista turistico-escursionistico, Sordevolo è un ottimo punto di partenza per scoprire il Biellese montano: i sentieri verso il Santuario di Graglia, i percorsi del Cammino di Oropa e i trekking verso la conca di Oropa e il Monte Camino sono tra i più frequentati. La natura, i panorami e la possibilità di escursioni di varia difficoltà rendono il borgo una meta ideale sia per gli appassionati di montagna che per le famiglie.