Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Lecco

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 14/09/2025

Accesso

I collegamenti con la città sono garantiti dalla strada statale SS36 del Lago di Como e dello Spluga, che la collega a Milano e alla Valtellina. La stazione ferroviaria di Lecco è nodo di riferimento per i collegamenti verso Milano, Sondrio e Como. Gli aeroporti più vicini sono Milano-Linate, Milano-Malpensa e Orio al Serio (Bergamo).

Introduzione

Lecco è il capoluogo dell’omonima provincia lombarda, situato sulla sponda sud-orientale del Lago di Como, là dove il Lario si restringe nel suo ramo meridionale, detto appunto “ramo di Lecco”. La città si colloca in una posizione suggestiva, incastonata tra l’acqua del lago e le cime delle Prealpi lecchesi, come il Resegone e il Monte San Martino, che caratterizzano in modo inconfondibile il paesaggio.

Descrizione

Le origini di Lecco sono antiche: il territorio fu abitato già in epoca preistorica e successivamente dai Romani, che ne sfruttarono la posizione strategica lungo le vie commerciali tra la pianura e le Alpi. Nel Medioevo Lecco fu un borgo fortificato, segnato da castelli e mura, mentre nel Rinascimento e in età moderna si affermò come centro commerciale e artigianale. Nell’Ottocento la città fu al centro dello sviluppo industriale lombardo, con particolare riferimento alla metallurgia e alla lavorazione del ferro, che ancora oggi costituiscono un settore importante dell’economia locale.
Il centro urbano si sviluppa tra la riva del lago e i quartieri collinari. Piazza XX Settembre e il lungolago rappresentano i luoghi simbolo della città, mentre il ponte Azzone Visconti, costruito nel Trecento, testimonia la rilevanza storica del collegamento tra le due sponde dell’Adda. La basilica di San Nicolò, con il suo campanile noto come “matitone”, domina il profilo cittadino, accanto a palazzi storici e ville signorili.
L’identità culturale di Lecco è fortemente legata ad Alessandro Manzoni, che qui ambientò gran parte del romanzo I Promessi Sposi. Luoghi e paesaggi manzoniani, come la chiesa di Don Abbondio (San Giorgio a Varenna) e il convento di Fra Cristoforo, sono tuttora meta di itinerari letterari. Accanto a questo patrimonio, la città conserva musei civici e spazi espositivi che raccontano la storia locale, dall’archeologia all’arte contemporanea.
Dal punto di vista economico, Lecco unisce la tradizione industriale e metallurgica con i settori dei servizi e del turismo. Il lago e le montagne circostanti favoriscono lo sviluppo di attività sportive e ricreative: vela, canottaggio, arrampicata e trekking sono tra le pratiche più diffuse.
Il territorio comunale è un punto di partenza privilegiato per escursioni nelle Prealpi lombarde: le salite al Resegone e al Monte San Martino, la Val Taleggio e la Valsassina offrono itinerari di grande interesse naturalistico e panoramico. Anche le passeggiate lungo il lungolago e i percorsi ciclabili attorno al Lario fanno parte dell’offerta turistica e ambientale di Lecco.

Informazioni

Superficie:
Altitudine:
Maggior elevazione:
Numero abitanti:
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti:
Villaggi e frazioni:
Alpeggi: