Lago di Pietra Rossa


Introduzione
Il Lago di Pietra Rossa è una piccola gemma di smeraldo incastonata nelle severe bastionate rocciose che dividono il vallone di Leseney dall'ampia conca di La Thuile. L'itinerario proposto evita l'antica ferrata permettendo l'arrivo al lago ad un più ampio numero di persone: il percorso non è agevole, soprattutto nel superamento dei due scalini rocciosi di origine glaciale, ma nel complesso rimane escursionistico.
Descrizione
Lasciata l'auto nel parcheggio adiacente all'Albergo Genzianella si svolta a sinistra seguendo le paline segnaletiche che indicano nel sentiero (15) l'itinerario che dovremo seguire. Ci si inoltra subito in un bel bosco di abeti e larici seguendo una stradina ampia e semi pianeggiante. Dopo aver seguito i contorni di un piccolo vallone, il sentiero fa un grosso semicerchio, si raggiunge un bivio (2012m, 0h15'): si prosegue sul sentiero (15) che diparte sulla sinistra, trascurando il (16) che conduce al Col de la Croix (2381m). Si procede in leggera discesa inoltrandosi nel vallone che porta al lago. Lasciate lungo il cammino alcune panche in legno utilizzabili per una sosta ristoratrice, il sentiero riprende a salire con maggior intensità e dopo un paio di tornanti, riprende pressoché in piano attraversando a mezza costa la base dello crinale sotto il Col de la Croix. Dopo aver raggiunto un fontanile si continua la marcia tra macchie di mirtilli e rododendri.
L'ultimo tratto prima del lago è contraddistinto da un diradarsi del bosco e dalla presenza di una cascata generata dalle acque in uscita dal lago. In breve si raggiunge il Lago d'Arpy (2066m, 0h45'); procedere sul sentiero che costeggia il lago, lo si lascia a sinistra, sino a raggiungere un bivio: svoltare a sinistra e procedere sull'evidente sentiero che attraversa una serie di pozze con qualche rado larice. Si raggiunge il Torrente d'Arpy, da attraversare su di uno splendido guado realizzato con blocchi di pietra. Una volta sulla destra orografica procedere sul sentiero che inizia a salire il fianco del vallone sino a portarsi sul ripiano di Pian d'Arpy, dove il sentiero mitiga un po' la pendenza. Si aggira verso sinistra una piega del versante occidentale della Becca Pougnenta, portando l'escursionista a ridosso del primo scalino roccioso. Il sentiero si inasprisce e diviene subito ripido. Alcune svolte, con qualche passaggio un po' scomodo, permettono di guadagnare rapidamente quota sino a raggiungere un terrazzamento pensile ove si incontra il bivio per la ferrata: si trascura questo percorso (sulla sinistra) e si procede attraversando il terrazzamento detritico sino a portarsi a ridosso del secondo gradino roccioso. Si risale ora il sentiero, a tratti gradinato, con un lungo diagonale e successivo tornante, che permette il superamento dello scalino. Giunti al termine della salita si incontra una palina segnaletica: svoltare a sinistra portandosi al margine del bellissimo Lago di Pietra Rossa (2555m, 2h45').
La discesa avviene sullo stesso itinerario percorso in salita (1h30').
Informazioni generali
Via:
Segnavia: -
Tipologia percorso: circolare
Periodo consigliato:
Pericolo Oggettivo:
Esposizione al sole:
Tratti esposti:
Acqua: