Pain de Sucre, da Baou

Accesso
Lasciare l'autostrada alla barriera di Aosta Est. Svoltare a destra e imboccare la superstrada in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. Proseguire per 8,4 chilometri fino a raggiungere l’abitato di Signayes. Continuare dritto sulla strada statale e risalire la valle, superando gli abitati di Gignod, Etroubles e Saint-Oyen. Dopo circa 24,5 chilometri da Aosta Est, raggiungere il bivio per il Colle del Gran San Bernardo. Svoltare a destra e continuare lungo la strada panoramica per altri 12,6 chilometri fino a raggiungere l’alpeggio di Baou, poco prima del valico. Qui si trova un parcheggio gratuito , riservato ai clienti del punto di ristoro.
⚠️ Il parcheggio è spesso molto affollato, soprattutto nei fine settimana estivi: si consiglia di arrivare nelle prime ore del mattino per evitare difficoltà.
Il punto di partenza dell’itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi è necessario utilizzare un mezzo privato.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 41 minuti
📏 Distanza: 37,1 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con GMaps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Breve e divertente salita da abbinare al più panoramico Mont Fourchon. Montagna elegante se vista dalla statale che sale al Gran san Bernardo, giudicata ingiustamente "un mucchio di sassi" da chi sale al Fourchon.
Descrizione
Breve e divertente salita da abbinare al più panoramico Mont Fourchon. Montagna elegante se vista dalla statale che sale al Gran san Bernardo, giudicata ingiustamente "un mucchio di sassi" da chi sale al Fourchon. Dal parcheggio si raggiunge l'alpe Baou (2356m).Dopo l'alpeggio si segue il sentiero che sale al col Fenetre, a destra si ammirano le evoluzioni degli arrampicatori su una parete attrezzata a palestra di roccia. Il sentiero supera un torrente e raggiunge l'ampio vallone che sale al colle. Si piega allora decisamente a sinistra per portarsi, senza percorso obbligato, tra canalini e pendii detritici, alla depressione tra il Pain de Sucre e il Mont Fourchon, raggiunta la quale si ammirano il Gran Golliaz e l'Aiguille de Leisasse. Da qui in pochi minuti si raggiunge la cima del Fourchon. Per il Pain ci si dirige a sinistra, si scende ad un colle proprio sotto la cima. Una traccia risale tra i detriti il versante NO e permette di raggiungere la cresta ad un grosso ometto. Si segue la stessa con piacevole camminata tra massi sino alla cima.