Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Santuario di Machaby, dal parcheggio di Machaby

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 18/01/2025
Aggiornato il: 01/09/2025
Lunghezza
1.22 Km
Quota di partenza
597 m
Altezza di arrivo
695 m
Dislivello positivo
98 m
Dislivello negativo
98 m
Tempo di andata
02h40'
Tempo di ritorno
01h40'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l'autostrada A5 all'uscita di Verrès e svoltare a destra, imboccando la strada statale SS26 in direzione Torino. Superato l'abitato di Verrès, dopo circa 4 chilometri si raggiunge la rotonda di Arnad. Prendere la seconda uscita e proseguire verso il centro abitato, seguendo le indicazioni per il Santuario di Machaby. Percorrere la strada comunale per circa 2,2 chilometri, costeggiando la chiesa romanica di San Martino e passando vicino al Castello dei Valleise, fino a raggiungere il bivio per l'area parcheggio di Machaby. Proseguire dritto per circa 700 metri, fino a incontrare un ampio parcheggio gratuito 🅿️ dove è possibile lasciare l’auto. Nell’area è presente un pannello con le indicazioni della rete sentieristica comunale.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 11 minuti
📏 Distanza: 6,9 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

L’escursione al Santuario di Machaby, situato ad Arnad in Valle d’Aosta, è un’esperienza che unisce natura, storia e spiritualità. Seguendo l’antica mulattiera lastricata, il percorso attraversa un suggestivo bosco di castagni e conduce al santuario, luogo di culto dedicato alla Madonna delle Nevi, con una festa annuale che si tiene ogni 5 agosto. L’edificio, risalente al XV secolo e ricostruito nel XVII, si presenta oggi come un raffinato esempio di architettura sacra, arricchito da decorazioni interne e da una collezione di ex voto che testimoniano la profonda devozione dei pellegrini. Lungo il tragitto, si incontrano piccoli oratori e il villaggio di Machaby, con i caratteristici dzerby e un agriturismo dove è possibile fare una sosta gastronomica. L’escursione non è solo un cammino tra bellezze paesaggistiche e culturali, ma anche un’immersione nella storia locale, testimoniata dalla vicina fortificazione del Tenente Lucini e dall’uso strategico della mulattiera durante l’epoca napoleonica. 


Descrizione

0h00' 0,00km 0m Scendere lungo la strada fino a raggiungere una palina segnaletica che indica il sentiero 4 . Svoltare a sinistra e imboccare l’ampia mulattiera lastricata, denominata Pavià du Bioley, che conduce a Machaby. Sulla sinistra si incontra subito un piccolo tzapelet dedicato alla Madonna e ai santi Martino e Barbara. Proseguire poco oltre fino a raggiungere un ponte di legno, attraversare il torrent de Va e riprendere la salita lungo la bella mulattiera lastricata che si addentra nel folto bosco di castagni (Castanea sativa). Dopo un tornante a destra, seguire la mulattiera che prosegue in costante e moderata salita fino a raggiungere il Santuario di Machaby (685m) 0h20' 0,61 km 98m.

Per il rientro seguire lo stesso itinerario percorso all'andata 0h10' 0,61 km 98m.


Punti di interesse

Collections

Galleria fotografica

© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
Ci siamo stati