Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Big Bench #440, anello da Promiod

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 29/09/2025
Aggiornato il: 02/10/2025
Lunghezza
9.02 Km
Quota di partenza
1495 m
Altezza di arrivo
1992 m
Dislivello positivo
544 m
Dislivello negativo
544 m
Tempo di andata
01h40'
Tempo di ritorno
01h10'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare lo svincolo autostradale A5 di Châtillon, svoltare a sinistra e procedere per circa 300 metri fino a raggiungere una rotonda. Imboccare la terza uscita e proseguire dritto su Via E. Chanoux. Attraversare il centro storico di Châtillon per circa 600 metri, poi svoltare leggermente a destra su Via Menabreaz. Percorrere Via Menabreaz per 450 metri fino a raggiungere la rotatoria caratterizzata dalla presenza di una riproduzione del Cervino. Prendere la seconda uscita e imboccare la strada regionale SR46 della Valtournenche. Proseguire su questa strada per circa 7,6 chilometri fino ad Antey-Saint-André. All'ingresso del paese, svoltare a destra e imboccare la strada regionale SR9 in direzione di La Magdeleine. Risalire la strada regionale per circa 4,6 chilometri fino a raggiungere il bivio per Promiod. Svoltare a destra e seguire la strada comunale per 1,4 chilometri, fino a incontrare sulla sinistra un ampio parcheggio gratuito 🅿️ dove lasciare l’auto.

Il punto di partenza dell’itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi è necessario utilizzare un mezzo privato.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 23 minuti
📏 Distanza: 14,9 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con GMaps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps. satellitare, come Google Maps o Apple Maps, per garantire la massima accuratezza e sicurezza del tragitto.

Introduzione

Le Big Bench, le grandi panchine colorate del progetto Big Bench Community Project, sono diventate negli ultimi anni un’attrazione diffusa in molte località alpine e collinari, nate con l’intento di offrire ai visitatori un nuovo punto di osservazione privilegiato sul paesaggio. Posizionate in luoghi panoramici, queste installazioni ripropongono la prospettiva del “guardare il mondo con occhi diversi”, invitando a rallentare il passo e a cogliere la vastità dell’ambiente circostante.

Il percorso qui descritto si sviluppa nel territorio di Promiod, una frazione del comune di Châtillon, situata sul versante soleggiato che si affaccia sulla Valtournenche. L’itinerario attraversa dapprima l’abitato tradizionale alpino con le sue cappelle e fontanili, per poi inoltrarsi tra pascoli e boschi di conifere che caratterizzano il Vallon de Promiod. L’ambiente alterna tratti di antiche mulattiere a strade poderali e sentieri, salendo gradualmente verso i pascoli alti di Francou, da cui si dischiudono ampie vedute sulle cime circostanti: in primo piano il Mont Tantané, e sullo sfondo le grandi montagne della Valtournenche, tra cui la Dent d’Hérens e il Cervino.

Il punto di arrivo è il Col Serena, un’ampia sella erbosa scelta come sede della Big Bench locale: da qui lo sguardo abbraccia un panorama che testimonia la forte identità alpina di questo versante, tra tracce di vita rurale, ambienti forestali e suggestive aperture paesaggistiche verso le valli laterali.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m 105 107 3 Dal parcheggio, procedere in direzione sud ed entrare nel villaggio di Promiod. Dopo una breve discesa, si raggiunge per prima la cappella dedicata a Saint-Antoine (💧 fontanile presente sulla destra). Poco più avanti, dopo una breve risalita, si incontra una biforcazione con l'imbocco del sentiero (💧 fontanile all'inizio del sentiero).
0h03' 0,17km 5m 3m 6 105 107 Seguire il sentiero che lascia le ultime case di Promiod e attraversa i prati, delimitato da una staccionata in legno, fino a incrociare la strada poderale poco più in alto. Proseguire lungo la bella mulattiera fino a raggiungere la poderale, nei pressi di una croce in legno (1.601m), che si seguirà per un tratto prolungato. Continuare sulla sterrata che attraversa il versante orografico sinistro del Vallon de Promiod, lasciando i primi pascoli per inoltrarsi nel suggestivo bosco di conifere di Praz Carral. La strada prosegue con una salita costante e sfiora il rudere di Boettes (1.722m) prima di raggiungere un bivio a quota 1.736m.

0h40' 1,50km 240m 3m 6 105 107 Proseguire diritti, ignorando la strada per Chancellier che si dirama sulla sinistra, e percorrere un tratto quasi pianeggiante fino a raggiungere l’impluvio del torrente di Promiod, attraversabile agevolmente tramite una passerella in legno. Continuare sul versante orografico sinistro, superando un breve strappo nel bosco di abete rosso (Abies picea). Uscire sui pascoli e affrontare un lungo tratto in salita, per poi svoltare a destra e raggiungere il rudere di Arsine (1.844m). Rientrare nel bosco e risalire il versante con una serie di piccoli tornanti che permettono di guadagnare rapidamente quota, fino a raggiungere un tratto a pendenza più moderata che, in breve, conduce fuori dal bosco. Si entra nello splendido pascolo di Francou, dove la stradina compie una leggera curva a sinistra: qui si apre la vista sull’imponente piramide del Mont Tantané e, sullo sfondo della Valtournenche, compaiono la Dent d’Hérens e il Cervino. Compiere infine una breve curva a destra e, in corrispondenza dell’ultimo tornante prima dell’alpeggio Francou, si incontra un pannello segnaletico che indica la direzione da seguire per la Grande Panchina.

1h35' 3,68km 502m 3m Svoltare a destra e seguire una traccia di sentiero, evitando la strada agricola più in basso. Proseguire sul pascolo in direzione sud fino a raggiungere l’ampia sella erbosa, conosciuta localmente come Col Serena, dove si trova la panchina (1.992m). 

1h40' 4,01km 506m 3m Scendere lungo il sentiero in direzione sud. Con alcune brevi svolte si perde quota attraversando una fascia boschiva, per poi rientrare nel pascolo magro e immettersi su una stradina agricola segnalata da una palina.

1h50' 0,17km 506m 114m voltare a destra e scendere attraverso il pascolo, seguendo la traccia della stradina agricola al margine del bosco, che viene poi attraversato prima di giungere al panoramico villaggio di Cheney (1.734m).

2h00' 0,17km 506m 266m Svoltare nuovamente a destra, seguendo la strada poderale che attraversa il villaggio e poi inizia a scendere verso la Valtournenche, fino a raggiungere un quadrivio.

2h05' 0,17km 506m 544m Proseguire diritti seguendo la strada poderale che discende verso Promiod. Con alcuni tornanti si perde quota sino a raggiungere l'impluvio del torrent de Promiod nei cui pressi è ubicato il mulino di Promiod. Risalire la stradina per qualche centinaio di metri sino a confluire sopra gli splendidi pascoli di Promiod. Costeggiare una cabina elettrica di media tensione ed entrare nel villaggio di Promiod ritornando al punto di partenza 2h50' 0,17km 544m 544m.


Punti di Interesse

Collections

Galleria fotografica

© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
Ci siamo stati