Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Giardino Botanico Alpino Paradisia

Profile image

A cura di:

Data: 13/06/2009

Riapre sabato 13 giugno il Giardino Botanico Alpino Paradisia: Parco Nazionale Gran Paradiso e Fondation Grand Paradis presentano le novità dell’estate 2009

Il Giardino Botanico Alpino Paradisia di proprietà del Parco Nazionale Gran Paradiso che ne cura la struttura e gli aspetti botanico-scientifici, e la cui gestione turistica e promozionale è affidata a Fondation Grand Paradis, è pronto ad accogliere i suoi visitatori. In occasione della riapertura estiva di sabato 13 giugno l’ingresso sarà gratuito.

Riapre sabato 13 giugno il Giardino Botanico Alpino Paradisia: Parco Nazionale Gran Paradiso e Fondation Grand Paradis presentano le novità dell’estate 2009

Il Giardino Botanico Alpino Paradisia di proprietà del Parco Nazionale Gran Paradiso che ne cura la struttura e gli aspetti botanico-scientifici, e la cui gestione turistica e promozionale è affidata a Fondation Grand Paradis, è pronto ad accogliere i suoi visitatori. In occasione della riapertura estiva di sabato 13 giugno l’ingresso sarà gratuito. Il giardino, fondato nel luglio del 1955 e situato nella splendida cornice della Valnontey a [[Cogne]], ospita circa 1.000 specie di piante dell’arco alpino e di altri gruppi montuosi di tutto il mondo. L’inverno eccezionale di quest’anno, caratterizzato dal freddo e dalle abbondanti nevicate che hanno ricoperto il giardino dai primi di novembre a inizio maggio con uno spessore massimo di 2,50 metri per un totale di 7,74 metri di neve caduta a terra, consentirà a tutti i visitatori di poter godere di una fioritura posticipata della vegetazione erbacea causata da un più tardivo risveglio della natura, protetta dalle basse temperature e da gelate precoci e tardive. Le novità relative all’allestimento per quest’estate riguardano il rinnovo dei pannelli didattici e un’ancor più ricca sezione dedicata alle piante officinali. Fondation Grand Paradis avvalendosi delle guide del Parco, propone visite guidate della durata di circa 1 ora ogni mattina e nel pomeriggio. Ma quest’anno sono previste anche attività a tema per adulti come “1 miele …1000 fiori”, una degustazione guidata per conoscere le caratteristiche e le proprietà del miele; attività per bambini dal titolo “La fabbrica del miele”, il racconto di una fiaba per avvicinare i bambini al mondo delle api e dei fiori; “Il mondo degli alberi”, il riconoscimento degli alberi attraverso l’osservazione delle varie parti della pianta; “Sfarfallando”, per conoscere le farfalle e “Musica al Parco”, creazione di una piccola orchestrina con materiale presente nel bosco; e per tutti “Cosa raccontano le piante”, riconoscimento delle piante officinali e spontanee presenti nel giardino e il loro utilizzo in cucina e nella medicina popolare. Il calendario delle attività è disponibile sui siti internet di Parco www.pngp.it e di Fondation Grand Paradis www.grand-paradis.it . Orario: giugno e settembre dalle 10.00 alle 17.30; luglio e agosto dalle 10.00 alle 18.30. Info Fondation Grand Paradis T: 0165-749264 info@grand-paradis.it www.grand–paradis.it Parco Nazionale Gran Paradiso T: 011-8606233 info@pngp.it www.pngp.it