Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Abbadia San Salvatore

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 15/08/1998

Accesso

Per raggiungere Abbadia San Salvatore, l’opzione più comoda è l’auto, percorrendo la strada statale SS2 Cassia fino a Radicofani e poi deviando verso il Monte Amiata. Chi viaggia in treno può arrivare fino alla stazione di Chiusi-Chianciano Terme e poi proseguire con autobus di linea. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Firenze e Roma.

Introduzione

Abbadia San Salvatore sorge alle pendici del Monte Amiata, un antico vulcano spento che domina il paesaggio della Toscana meridionale. Questo borgo medievale, incastonato tra boschi secolari di castagni e faggi, deve il suo nome all’imponente Abbazia di San Salvatore, fondata nel IX secolo dai monaci benedettini. La sua posizione strategica, tra la Val d’Orcia e le colline senesi, lo rende un luogo di grande fascino storico e naturalistico. Oggi, Abbadia è una meta ideale per chi cerca tranquillità, arte medievale e percorsi immersi nella natura, oltre a essere un punto di riferimento per la cultura e le tradizioni legate alla montagna.

Descrizione

Il territorio di Abbadia San Salvatore si estende tra i 822 metri del centro abitato e le vette del Monte Amiata, che raggiunge i 1.738 metri. Il paesaggio è un susseguirsi di boschi, pascoli e antiche vie minerarie, testimonianza di un passato legato all’estrazione del cinabro, minerale da cui si ricavava il mercurio. Il Parco del Monte Amiata e la Riserva Naturale Monte Labbro offrono scenari incontaminati, ideali per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo, con sentieri che si inerpicano tra faggi secolari e sorgenti termali.
La storia del borgo è indissolubilmente legata alla sua abbazia, fondata nel 743 per volere del re longobardo Rachis e divenuta nei secoli un centro di potere religioso e culturale. Nel Medioevo, l’abbazia controllava vasti territori e influenzava la vita economica e sociale della zona. Tra i personaggi storici legati ad Abbadia spiccano i monaci amanuensi che qui custodivano preziosi codici miniati, oggi conservati in biblioteche europee. Un altro capitolo importante è quello delle miniere di mercurio, attive fino al XX secolo e oggi raccontate nel suggestivo Museo Minerario.
L’economia locale si basa sul turismo, sull’agricoltura e sull’artigianato. I boschi del Monte Amiata forniscono castagne e legname, mentre i pascoli alimentano la produzione di formaggi pecorini e ricotte. Tra i prodotti tipici spiccano i maccheroni fatti a mano, i funghi porcini e il celebre castagnaccio, dolce tradizionale a base di farina di castagne. L’artigianato locale vanta lavorazioni in legno e ceramica, mentre l’eredità mineraria è celebrata in mostre e rievocazioni storiche.
La cultura di Abbadia si esprime attraverso feste e tradizioni secolari. La più suggestiva è la Fiaccolata di Natale, quando centinaia di torce illuminano le vie del paese creando un’atmosfera magica. Altre ricorrenze importanti sono la Festa del Crastatone (dedicata alla castagna) e le celebrazioni in onore del santo patrono, San Marco. La cucina locale è quella tipica della montagna toscana, con piatti come la ribollita, la pappa al pomodoro e le pappardelle al cinghiale.
Per gli amanti dell’outdoor, Abbadia offre percorsi verso la vetta del Monte Amiata, dove d’inverno è possibile sciare, mentre d’estate si possono esplorare i sentieri del Parco della Val d’Orcia. Il borgo stesso merita una visita per le sue chiese medievali, i vicoli acciottolati e l’Abbazia di San Salvatore, con il suo criptoportico longobardo e gli affreschi trecenteschi. Una curiosità è la leggenda del Tesoro dei Monaci, che narra di un ricco bottino nascosto nei sotterranei dell’abbazia.

Informazioni

Superficie: 58,99 km²
Altitudine: 822m
Maggior elevazione: 1.738m - Monte Amiata
Numero abitanti: 6.120 al 31.12.24
Nome in dialetto: Badia
Nome abitanti: abbadenghi
Santo Patrono: San Marco Papa, festeggiato il 19 settembre
Comuni confinanti: Castel del Piano, Castiglione d'Orcia, Piancastagnaio, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Santa Fiora, Seggiano
Sito internet: www.comune.abbadia-san-salvatore.siena.it

Collections

copertina: Piazza Santa Croce, Abbadia San Salvatore, provincia di Siena, Toscana, Italia - 26 agosto 2009, 16:58:11 - Patafisik