Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Almese

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 20/11/2025

Accesso

Almese è facilmente raggiungibile da Torino grazie al collegamento diretto tramite la strada statale SS25 del Moncenisio e la linea ferroviaria Torino-Bardonecchia, con stazioni nelle vicine Avigliana e Condove. L’autostrada A32 collega la zona con Torino e la Val di Susa.

Introduzione

Almese è un comune situato nella Città metropolitana di Torino, Piemonte, che si distingue per la sua posizione strategica all’ingresso orientale della Val di Susa, in un territorio che si estende dalle pendici delle Alpi Graie alla pianura attraversata dal torrente Messa.
Il paesaggio di Almese offre una notevole varietà altimetrica e ambientale. Il centro si trova a quota 364 metri s.l.m., mentre il punto più elevato è il Monte Curt (1.323 metri), a breve distanza dal ben noto Musinè. Il territorio comunale si presenta irregolare, con alternanza di zone pianeggianti, collinari e montane, e comprende le frazioni di Rivera, Milanere, Malatrait e una costellazione di borgate storiche e recenti.​

Descrizione

Le origini di Almese risalgono all’epoca preromana, quando la zona venne valorizzata dalle vie di attraversamento dell’arco alpino e dalla strada romana verso il Colle del Monginevro. Sono presenti importanti testimonianze archeologiche come la Villa Romana di età augustea (I sec. d.C.) nella località Grange di Rivera. Durante il medioevo, la posizione strategica del comune favorì la costruzione del ricetto di San Mauro, struttura difensiva risalente al XIV secolo. Almese fu protagonista di una storia fatta di dominazioni, feudalesimo ed evoluzioni religiose, con una lenta transizione all’industrializzazione moderna.
Il patrimonio naturalistico si arricchisce con la presenza della Goja del Pis, un piccolo lago di origine torrentizia caratterizzato da una cascata di 14 metri. Questa meta si presta all’escursionismo e alla balneazione estiva, offrendo una pausa rinfrescante immersa nella natura delle Valli di Susa. Diverse possibilità escursionistiche attraversano la zona, tra cui i sentieri che salgono verso il Musinè e il Colle del Lys, molto frequentati dagli amanti della montagna.
Almese conta circa 6.300 abitanti (al 2024), chiamati almesini, sparsi nel centro principale e nelle sue frazioni. La struttura del borgo conserva elementi medievali in pietra, in contrasto con i quartieri residenziali moderni sorti nelle aree più elevate. La popolazione mostra un’equilibrata distribuzione per età, con una vivacità sociale sostenuta da attività industriali, terziarie e agricole. L’economia vede la presenza di aziende artigiane, attività produttive, servizi e piccole realtà agricole legate soprattutto alla coltivazione di cereali e al pascolo.
Le tradizioni di Almese si manifestano nelle feste del territorio, in particolare la celebrazione del Santo Patrono “Nome di Maria” il 12 settembre e numerosi eventi locali che animano le borgate. Si segnala l’attenzione al recupero delle memorie storiche, con iniziative dedicate alle testimonianze medievali e romane.

Informazioni

Superficie: 17,91 kmq
Altitudine: 364m
Maggior elevazione: Monte Curt (1323m)
 Numero abitanti: 6303
Nome in dialetto: Almèis (piemontese)
Nome abitanti: almesini
 Santo Patrono: Nome di Maria (12 settembre)
Sito internet: www.comune.almese.to.it
Webcam:
Comuni confinanti: Avigliana, Caselette, Rubiana, Val della Torre, Villar Dora
 Villaggi e frazioni: Malatrait, Milanere, Rivera