Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Anacapri

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 13/09/2025

Accesso

I collegamenti con il comune avvengono esclusivamente via mare, tramite il porto di Marina Grande, collegato con Napoli, Sorrento e la Costiera Amalfitana. Dal porto si prosegue con autobus locali o taxi che raggiungono Anacapri in circa 15 minuti. I collegamenti interni sono garantiti da linee di trasporto pubblico, mentre molte zone del centro storico sono accessibili solo a piedi.

Introduzione

Anacapri è uno dei due comuni dell’isola di Capri, situato nella parte occidentale e caratterizzato da un territorio collinare e montuoso che culmina con il Monte Solaro (589 m), la vetta più alta dell’isola. Il nome deriva dal greco ana-kapri, cioè “Capri di sopra”, ad indicare la posizione più elevata rispetto al centro di Capri, dal quale è separato da tornanti e scale storiche come la Scala Fenicia.

Descrizione

Il borgo ha mantenuto nel tempo un’atmosfera più raccolta e tradizionale rispetto al vicino comune di Capri. Il centro abitato si sviluppa intorno a piazza Diaz e conserva un tessuto urbano di vicoli stretti e case bianche, tipiche dell’architettura mediterranea. La storia di Anacapri è segnata dalla lunga appartenenza al Regno di Napoli e dalle tradizioni contadine e marinare, che ancora oggi si riflettono nella cultura locale.

Tra i principali monumenti spicca la chiesa di San Michele, celebre per il pavimento maiolicato del Settecento che raffigura il paradiso terrestre. Notevole anche Villa San Michele, realizzata dallo scrittore e medico svedese Axel Munthe, che la concepì come dimora-museo aperta al pubblico, con affacci panoramici tra i più suggestivi dell’isola.

L’economia del comune è strettamente legata al turismo, che si affianca a piccole produzioni agricole e artigianali. L’artigianato locale è rinomato per la lavorazione dei sandali capresi e per la ceramica. La gastronomia si caratterizza per piatti tradizionali a base di prodotti locali: insalata caprese, ravioli capresi e dolci come la torta caprese al cioccolato.

Anacapri è punto di partenza privilegiato per escursioni naturalistiche. La seggiovia che parte dal centro del paese conduce in pochi minuti al Monte Solaro, da cui si apre un panorama che spazia dal Golfo di Napoli alla Costiera Amalfitana. Altri percorsi conducono alla suggestiva Grotta Azzurra, celebre cavità marina dall’intensa colorazione blu, e al Faro di Punta Carena, uno dei più importanti del Tirreno. Lungo i sentieri di Anacapri si scoprono anche terrazze panoramiche, resti di fortificazioni e antichi tracciati che collegavano l’isola nei secoli passati.

Informazioni

Informazioni generali

  • Regione: Campania
  • Città metropolitana: Napoli
  • Superficie: 6,39 km²
  • Altitudine: 275 m s.l.m.
  • Maggior elevazione: 589 m – Monte Solaro
  • Abitanti: 6.833 (al 31.12.2022)
  • Nome abitanti: Anacapresi
  • Nome in dialetto: Anacapri
  • Santo patrono: Sant’Antonio di Padova (13 giugno)
  • Sito ufficiale: www.comunedianacapri.it