Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Avigliana

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 02/11/2025

Accesso

Il comune è facilmente raggiungibile sia in auto, tramite la vicina A32 Torino-Bardonecchia e la tangenziale di Torino, sia in treno grazie alla linea ferroviaria Torino-Modane. L’anello viario lo collega direttamente ai principali centri della valle e a Torino. Il servizio ferroviario permette di raggiungere rapidamente il capoluogo piemontese e la Francia.

Introduzione

Avigliana è un comune situato nel cuore della Val di Susa, a circa 25 km a ovest di Torino, immerso in un paesaggio che combina storia, natura e attività culturali di rilievo. Il centro abitato sorge a 383 m s.l.m., circoscritto da un anfiteatro morenico ai piedi del Monte Pirchiriano, ove si erge la Sacra di San Michele, simbolo spirituale e architettonico della valle. Il territorio comunale comprende il Lago Grande e il Lago Piccolo, specchi d’acqua di origine glaciale oggi parte del Parco naturale dei Laghi di Avigliana, luogo di notevole interesse naturalistico e meta di numerose attività outdoor come canoa, vela, windsurf, birdwatching e passeggiate lungo le rive.​

Descrizione

Il centro storico di Avigliana presenta una fitta trama di stradine acciottolate, portici medievali e piazze raccolte. Tra le architetture di maggior rilievo figurano la Chiesa di San Giovanni, la Chiesa di San Pietro (uno degli esempi più antichi di romanico in Val di Susa) e i resti del Castello, edificato nell’XI secolo e distrutto gran parte nel Seicento. Dalla sommità delle rovine, il panorama abbraccia la valle e i laghi cittadini. Storicamente, Avigliana fu un importante crocevia lungo la Via Francigena e ha mantenuto nei secoli un ruolo chiave come centro commerciale e difensivo della valle.
​L’economia locale si è evoluta nel tempo dall’agricoltura e artigianato verso il terziario e il turismo, senza perdere traccia di antiche produzioni, testimoniata ad esempio dal celebre Dinamitificio Nobel, primo impianto italiano per la fabbricazione di dinamite, oggi museo visitabile dove lavorò Primo Levi. La cittadina offre una tradizione gastronomica legata ai prodotti tipici del territorio e mantiene viva la memoria storica attraverso eventi, mercati e feste, fra cui la ricorrenza patronale di San Giovanni Battista il 24 giugno.
​Dal punto di vista escursionistico, Avigliana rappresenta un ottimo punto di accesso per numerose escursioni tra boschi, colline moreniche e sentieri che raggiungono la Sacra di San Michele o si inoltrano nella natura ai confini del Parco dei Laghi. Non mancano rifugi e aree attrezzate per il turismo lento, oltre a percorsi ciclabili e punti panoramici che favoriscono l’osservazione della fauna locale e la contemplazione del paesaggio.

Informazioni

Superficie: 23,22 kmq
Altitudine: 383m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 12230
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti: Almese, Buttigliera Alta, Caselette, Giaveno, Reano, Sant'Ambrogio di Torino, Trana, Valgioie, Villar Dora
 Villaggi e frazioni:
Alpeggi: