Biella
Accesso
Sul piano dell’accessibilità, Biella è ben collegata tramite la rete autostradale e e ferroviaria con Torino e Milano, nonché servita da una viabilità locale efficiente che la mette in connessione con i comuni confinanti come Andorno Micca, Gaglianico, Vigliano Biellese, Mongrando, Tollegno, Piatto e Quaregna Cerreto.
Introduzione
Biella, capoluogo dell’omonima provincia in Piemonte, si adagia al margine di un pianoro alle pendici delle Alpi Biellesi, là dove le valli confluiscono nella pianura. La città, oggi con circa 43.200 abitanti, vanta una posizione privilegiata, in bilico tra ambienti collinari e preludio ai rilievi alpini, che le regalano scorci suggestivi tra pascoli, boschi e montagne. Le origini di Biella sono antichissime: tracce d’insediamenti risalenti all’età del Bronzo sono emerse nei dintorni, mentre documenti medievali la ricordano come Bugella, centro di scambi e di cultura per molteplici genti di stirpe romana, alemanna, longobarda e franca[biellaclub +2]. Il borgo si sviluppò grazie al Vescovo di Vercelli, che nel X secolo ne fortificò il nucleo e favorì l’espansione su due livelli: il Piazzo, di aspetto medievale, e la parte piana, moderna e dinamica.
Descrizione
Biella divenne presto teatro di importanti vicende storiche. Passata ai Savoia nel XIV secolo, nel Seicento fu elevata a capoluogo di provincia da Carlo Emanuele I, ma dovette affrontare diverse prove, tra cui la devastante peste del 1630 e il saccheggio spagnolo del 1647. Nel Risorgimento fu fucina di patrioti illustri quali i La Marmora e Quintino Sella, quest’ultimo fondamentale nella fondazione della Banca Sella.L’industrializzazione ottocentesca portò all’espansione urbana e all’affermazione del settore laniero, oggi ancora cuore pulsante dell’economia locale insieme ad altre eccellenze come la Birra Menabrea fondata nel 1846.
Il territorio comunale si articola in quartieri storici come Piazzo, Riva e Vernato e in frazioni incastonate tra le valli: Barazzetto, Chiavazza, Favaro, Oropa, Pavignano, Vandorno. Attorno a Biella scorrono i torrenti Oropa ed Elvo, che delineano una geografia di altopiani e dolci rilievi, impreziosita dalla presenza del Parco Naturale della Burcina e dai panorami del Monte Mucrone, meta prediletta per escursionisti e amanti della montagna. Non mancano spazi di particolare valore storico-artistico, come il Battistero romanico, il campanile di Santo Stefano e il Borgo medievale del Piazzo, che racchiude palazzi signorili e piccole strade lastricate.
L’economia biellese resta fortemente ancorata al tessile: aziende di risonanza internazionale come Zegna, Vitale Barberis Canonico, Fila e Lanificio Cerruti testimoniano una tradizione che si intreccia con l’innovazione e il saper fare locale[wikipedia]. L’artigianato sopravvive nella lavorazione del ferro battuto e nella manifattura di mobili, mentre la presenza di enti come Città Studi alimenta una tradizione formativa e culturale. Voci vive della cultura biellese sono le manifestazioni legate all’artigianato, le sagre enogastronomiche, la festa patronale di San Stefano e i piatti tipici, tra cui spiccano la polenta concia e la panissa.
Biella offre una ricca rete di sentieri escursionistici che collegano la città al Santuario di Oropa (1.180 m), una delle mete spirituali più note d’Italia, e alle valli circostanti, dove si aprono rifugi alpini e percorsi adatti a ogni livello di esperienza. L’Alta Via delle Alpi Biellesi rappresenta l’itinerario emblematico per gli escursionisti che desiderano immergersi nell’ambiente prealpino tra villaggi storici, boschi secolari e panorami sulle cime.
Informazioni
Superficie: 46,69 kmq
Altitudine: 417m
Maggior elevazione: Mont Mars (2600m)
Numero abitanti: 44817
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti: Andorno Micca, Candelo, Fontainemore, Gaglianico, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Ronco Biellese, Sagliano Micca, San Paolo Cervo, Sordevolo, Tollegno, Vigliano Biellese, Zumaglia
Villaggi e frazioni: Barazzetto, Chiavazza, Colma, Cossila San Giovanni, Cossila San Grato, Favaro, Oropa, Pavignano, Vaglio, Vandorno