Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Brigue-Glis

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 04/11/2025

Accesso

Brigue-Glis si raggiunge comodamente grazie alla ferrovia del Sempione e della Lötschberg (linea Berna–Milano), affiancata dall’asse autostradale E62 (Roma–Ginevra). La vicinanza con la stazione internazionale e la disponibilità di autobus regionali facilitano i collegamenti interni e verso le vallate laterali. Le principali località italiane risultano accessibili tramite il valico del Sempione, mentre Zermatt, l’Aletsch e la valle di Goms sono raggiungibili sia su rotaia sia su strada.​

Introduzione

Brigue-Glis, situato nel Canton Vallese, rappresenta uno dei poli principali dell’Alto Vallese, posto al crocevia di importanti direttrici storiche e moderne tra nord e sud delle Alpi. La città si sviluppa ai piedi del celebre Passo del Sempione, un valico utilizzato fin dall’antichità e divenuto fondamentale in epoca moderna grazie alla strada napoleonica e, più tardi, alla realizzazione del traforo ferroviario. Il contesto paesaggistico è quello di una conca solcata dal fiume Rodano e circondata da alte cime alpine; la sua posizione strategica ha consentito lo sviluppo di un centro urbano ricco di funzioni, con un vivace mercato cittadino e numerose infrastrutture, dal porto doganale fino al nodo ferroviario e stradale, attivo punto di partenza per escursioni verso la valle di Goms, il ghiacciaio dell’Aletsch e la celebre località di Zermatt.

Descrizione

L’odierno comune nasce nel 1972 dalla fusione di tre precedenti entità amministrative (Briga, Glis, Brigerbad). Briga-Glis è oggi capoluogo del distretto omonimo. L’area era abitata già in epoca celtica (come testimoniano ritrovamenti archeologici del periodo di La Tène) e frequentata dai Romani; durante il primo Medioevo fece parte del Ducato di Milano, risentendo quindi di una tradizione culturale romanza che si trasformò nel tempo con la germanizzazione linguistica e culturale della valle. Nel periodo moderno, la famiglia Stockalper lasciò un’impronta decisiva sulla città con la costruzione del celebre castello e di vari monasteri, contribuendo allo sviluppo urbanistico e culturale locale.
​La vitalità economica di Brigue-Glis si basa storicamente sul ruolo di crocevia: il commercio e i servizi collegati ai transiti alpini sono affiancati da uno sviluppo turistico costante, rafforzato dal conferimento del titolo di “Città alpina dell’anno” nel 2008. Oggi il comune rappresenta un centro di servizi avanzati per l’intero Alto Vallese e un importante nodo per i collegamenti ferroviari internazionali (Lötschberg e Sempione). La popolazione si attesta intorno ai 14.000 abitanti, con una tendenza alla crescita e un reddito mediano che supera la media cantonale. Il panorama culturale è arricchito da manifestazioni, festival di letteratura alpina e tradizioni che convivono con le attività sportive, tra cui il moderno centro per gli sport su ghiaccio “iischi arena”.

Informazioni

Superficie:  37,67kmq
Altitudine: 681m
Maggior elevazione: Spitzhorli (2737m)
Numero abitanti: 12823
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Comuni confinanti: Lalden, Naters, Ried-Brig, Simplon, Termen, Visp, Visperterminen
Sito internet: www.brig-glis.ch

Collections