Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Capri

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 13/09/2025

Accesso

I collegamenti con Capri avvengono esclusivamente via mare. L’isola è servita dal porto di Marina Grande, da cui partono e arrivano traghetti e aliscafi diretti a Napoli, Sorrento, Amalfi e Positano. All’interno del comune gli spostamenti si effettuano a piedi, con piccole navette o tramite funicolare che collega il porto al centro storico.

Introduzione

Capri è un comune della città metropolitana di Napoli che occupa la parte orientale dell’omonima isola, nel cuore del Golfo di Napoli. La località è celebre in tutto il mondo per i suoi paesaggi marini, le scogliere a picco sul mare e le celebri formazioni rocciose dei Faraglioni. Il centro urbano si sviluppa su un altopiano a circa 140 metri sul livello del mare, collegato al porto di Marina Grande da una funicolare.

Descrizione

Le origini di Capri risalgono all’epoca greca e romana. L’isola fu residenza prediletta dell’imperatore Tiberio, che vi fece costruire numerose ville, tra cui la celebre Villa Jovis. Nel corso dei secoli l’isola subì dominazioni bizantine, normanne, angioine e aragonesi, mantenendo sempre un forte legame con Napoli. L’Ottocento e il Novecento segnarono la rinascita turistica di Capri, che divenne meta privilegiata di artisti, scrittori e viaggiatori da tutta Europa.

Il centro abitato conserva l’impianto medievale con vicoli stretti, piazzette e case imbiancate. La celebre Piazzetta, ufficialmente piazza Umberto I, è il cuore sociale di Capri e punto d’incontro tra abitanti e visitatori. Tra i monumenti principali si segnalano la Certosa di San Giacomo, fondata nel Trecento, e i Giardini di Augusto, affacciati sul mare con vista sui Faraglioni e sulla tortuosa via Krupp.

L’economia del comune è legata principalmente al turismo, che rappresenta la fonte primaria di reddito. Oltre al settore alberghiero e della ristorazione, l’artigianato locale è rinomato per la produzione di sandali capresi, lavorazioni artistiche e liquori tipici come il limoncello.

Capri conserva un forte legame con le proprie tradizioni religiose e popolari. La festa di San Costanzo, patrono dell’isola, si celebra a maggio con una processione solenne. La gastronomia si caratterizza per piatti a base di pesce fresco e per specialità come l’insalata caprese, i ravioli capresi e la torta caprese al cioccolato.

Il territorio circostante offre innumerevoli possibilità di escursioni: dai sentieri che collegano Capri ad Anacapri, alla passeggiata verso l’Arco Naturale e la Grotta di Matermania, fino all’impegnativo percorso per il Monte Solaro, la vetta più alta dell’isola (589 m), che domina con panorami spettacolari sul golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana. Le coste frastagliate custodiscono celebri attrazioni naturalistiche come la Grotta Azzurra e la Grotta Verde.