Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Comerio

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 04/11/2025

Accesso

Comerio è raggiungibile facilmente da Varese, distante circa 7 chilometri, tramite la strada provinciale che conduce verso Gavirate e la Valcuvia. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Barasso-Comerio, sulla linea che collega Laveno a Varese, con frequenti collegamenti verso Milano. L’autostrada A8 Milano-Varese garantisce un accesso rapido alla rete principale, mentre l’aeroporto di Milano Malpensa si trova a circa 40 minuti di distanza in auto.

Introduzione

Comerio è un piccolo comune situato nella provincia di Varese, nella regione Lombardia, adagiato sulle pendici delle colline che separano il Lago di Varese dalla Valcuvia. Il suo territorio si estende tra aree boschive, prati e zone abitate, offrendo un paesaggio armonioso dove la presenza dell’acqua e la vista sulle Prealpi lombarde contribuiscono a creare un contesto ambientale di particolare interesse. La posizione panoramica e la vicinanza ai laghi lombardi rendono Comerio un luogo ideale per chi desidera alternare tranquillità e contatto con la natura.

Descrizione

Il centro abitato si trova a un’altitudine media di circa 380 metri sul livello del mare, e si caratterizza per una struttura urbanistica tipicamente collinare, con nuclei storici ben conservati e ville risalenti all’Ottocento, molte delle quali nate come residenze estive della borghesia varesina e milanese. Nel cuore del paese si trovano la chiesa parrocchiale di San Celso e Giuliano, edificata nel XIX secolo sui resti di un edificio più antico, e diversi edifici civili di pregio, tra cui Villa Tatti Tallachini, oggi sede del municipio, immersa in un parco che offre scorci suggestivi sul Lago di Varese.
La storia di Comerio ha origini molto antiche, come testimoniano reperti archeologici che indicano presenze umane nel territorio sin dall’età del bronzo. Nel medioevo fece parte dei domini dei Visconti e, successivamente, passò sotto diverse signorie locali. Con l’età moderna il borgo si sviluppò come centro rurale e artigianale, affiancato da attività di estrazione di pietra locale, legata alle cave presenti nei dintorni. L’Ottocento vide la nascita di numerose ville e l’avvio di piccoli opifici, preludio all’inclusione del comune nella rete industriale varesina del Novecento.
Oggi l’economia di Comerio si fonda sul terziario, con una presenza significativa di piccole imprese locali e attività legate al turismo di prossimità. Il comune mantiene una forte identità residenziale, favorita dalla posizione tranquilla e dalla buona accessibilità ai centri maggiori come Varese e Gavirate. In passato era sede storica della Whirlpool Italia, la cui presenza industriale ha rappresentato un importante riferimento economico per il territorio.
Dal punto di vista culturale e tradizionale, Comerio conserva diverse ricorrenze legate alla religiosità popolare e al ritmo agricolo delle stagioni. Tra le principali manifestazioni vi è la festa patronale dedicata a San Celso e Giuliano, celebrata con processioni, musica e momenti di incontro comunitario. La cucina rispecchia le tradizioni lombarde, con piatti semplici e stagionali, tra cui polente condite con prodotti locali, salumi e formaggi della valle.
Il paesaggio naturale circostante offre ampie possibilità escursionistiche. Dai dintorni del paese partono diversi sentieri che si inoltrano nei boschi collinari e raggiungono punti panoramici dai quali si gode una vista aperta sui laghi lombardi e sulle montagne del massiccio del Campo dei Fiori. Le aree verdi del Parco Regionale Campo dei Fiori sono facilmente accessibili e costituiscono una risorsa preziosa per chi ama il trekking e l’osservazione naturalistica. Lungo il percorso si segnalano anche testimonianze storiche minori, come vecchie mulattiere, cappelle votive e resti di antiche cave.



Informazioni

Superficie: 5,55 km²
Altitudine: 380 m s.l.m.
Numero abitanti: circa 2.500 (2025)
Nome abitanti: Comeriesi
Santo patrono: SS. Celso e Giuliano
Comuni confinanti: Barasso, Gavirate, Luvinate, Cuvio, Besozzo
Sito ufficiale: www.comune.comerio.va.it