Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Côte de Gargantua

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 09/03/2023

Introduzione

La Riserva Naturale Cote de Gargantua è un'area protetta situata nella valle della Dora Baltea, proprio sotto il comune di Gressan, in Valle d'Aosta. Questa riserva si estende su un accumulo di materiali morenici depositati dai ghiacciai durante l'era glaciale, creando un paesaggio unico, ricco di biodiversità. Il nome "Cote de Gargantua" deriva dalla leggenda popolare che racconta di come il piccolo dito del gigante Gargantua, protagonista del famoso romanzo "Pantagruel e Gargantua" scritto da François Rabelais nel 1530, sia stato sepolto proprio in questa zona.

Descrizione

Geograficamente, la riserva si trova su un versante collinare che beneficia di un’esposizione solare favorevole, caratterizzata da condizioni di aridità tipiche delle aree esposte a sud. La vegetazione che cresce in queste condizioni è xerofila, con numerose specie rare di origine mediterranea e steppica, come il Telefio di Imperato (Telephium imperat), la Linaria simplex (Linaiola piccola), e l'Artemisia valesiaca (Artemisia del Vallese), presente in Italia solo nella Valle d'Aosta. La presenza di queste piante testimonia l’adattamento dell'ecosistema a condizioni ambientali estreme. Altri elementi comuni della flora includono lo Stipa pennata (detto anche "pianta barometro"), la Berberis vulgaris (Berberis comune), e l'Erinaceus europaeus (Riccio), che arricchiscono la biodiversità della riserva.

La fauna della riserva è altrettanto interessante, con una varietà di insetti e farfalle, tra cui l'Apis podalirius (Coda di rondine), il Parnassius apollo (Apollo), e rettili come il Podarcis muralis (Lucertola muraiola) e l'Hierophus viridiflavus (Biacco). Non mancano anche mammiferi come il Glis glis (Ghiro), un piccolo roditore, e il Vulpes vulpes (Volpe), che contribuiscono a mantenere l'equilibrio naturale della riserva. Questa zona è anche un'importante area di sosta per gli uccelli migratori, che trovano rifugio nei boschi e nei prati circostanti.

Dal punto di vista storico, la riserva è anche un'importante area culturale. Il suo paesaggio è il risultato di un lungo processo geologico e ambientale, che ha permesso a flora e fauna di adattarsi a un terreno difficile, creando un ecosistema che oggi è monitorato e protetto per preservare la sua unicità. Inoltre, la riserva è parte del programma Natura 2000, una rete ecologica europea che garantisce la conservazione degli ambienti naturali e delle specie in pericolo.

Per i visitatori, la Riserva Naturale Cote de Gargantua offre percorsi di trekking immersi in un paesaggio affascinante, con viste panoramiche sulle vette circostanti. L'accesso alla riserva è facilitato da sentieri ben segnalati, che permettono di esplorare la flora e la fauna locali, ideali per escursioni in ogni stagione. La bellezza naturale e la ricchezza di biodiversità fanno della Cote de Gargantua un luogo perfetto per gli amanti della natura e del trekking.

Informazioni

Dati Tecnici

  • Superficie: Circa 5,5 km²
  • Maggior elevazione: 774m - Côte de Gargantua
  • Comuni : Gressan
  • Sito internet: www.vivavda.it