Coumarial

Accesso
Lasciare l'autostrada al casello di Pont-Saint-Martin, svoltare a destra dopo circa 100 metri e alla prima rotonda prendere la seconda uscita. Proseguire dritto fino alla seconda rotonda e prendere la terza uscita per entrare nel centro abitato di Pont-Saint-Martin. Dopo alcune centinaia di metri, svoltare a destra imboccando la in direzione della Valle del Lys. Percorrere la strada regionale per circa 10,2 km, superando i centri abitati di Lillianes e Fontainemore. Circa 1 km dopo il centro di Fontainemore, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Pian Coumarial. Attraversare il ponte sul torrente Lys e imboccare la strada comunale in salita. Proseguire lungo la strada per 7,3 km, superando le località di Colombit, Pacoulla, Pianpervero, Jugeo, Chouchal, Pra Dou Sas, Cios, Challasc, Colla, Grange, Savaroy, Goy e infine Coumarial. Raggiungere l’ampio parcheggio al termine della strada, in prossimità dell’area pic-nic dove è disponibile un fontanile 💧 per il carico dell’acqua, non essendoci altri punti di approvvigionamento lungo il percorso.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 30 minuti
📏 Distanza: 18,9 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Coumarial è una località situata nel comune di Fontainemore, posta a circa 1.440 metri di altitudine nell’alta valle del Lys, alle pendici del Mont Mars. Accolta tra i boschi di larici e abeti, all’ingresso della Riserva Naturale del Mont Mars, rappresenta uno dei punti di interesse naturalistico più importanti della media Valle d’Aosta. Pian Coumarial è facilmente riconoscibile per il suo ampio pianoro, punto di partenza privilegiato per moltissime attività all’aria aperta durante tutte le stagioni dell’anno.
Descrizione
Dalla primavera all’autunno, Coumarial si trasforma in vero crocevia escursionistico: da qui si diramano sentieri che conducono verso alcune delle cime più celebri delle Alpi Biellesi e della riserva, tra cui Punta Sella, Mont Mars e Colle della Barma. L’area è anche luogo d’accesso all’Anello del Mars, traversata d’alta quota apprezzata dagli escursionisti più preparati. Percorsi segnalati, sentieri tematici, l’itinerario della Salute con stazioni fitness all’aperto e scorci suggestivi, rendono Coumarial ideale anche per famiglie e camminatori meno esperti.
Nei mesi invernali, Pian Coumarial propone un’attrezzata stazione di fondo con diversi anelli per sci nordico adatti a più livelli, oltre a percorsi per ciaspole che si snodano nella tranquillità della riserva. Il luogo viene spesso utilizzato come base per escursioni sci-alpinistiche e gite con racchette da neve immerse in un paesaggio silenzioso dove non è raro avvistare fauna tipica come cervi, caprioli o rapaci. L’area è dotata di ampio parcheggio, fontanile e Bar Ristoro Coumarial, che funge sia da punto di riferimento per gli escursionisti che da centro informazioni locali. È inoltre possibile noleggiare sul posto attrezzatura sportiva e e-bike per itinerari in quota.
L’ambiente di Coumarial è segnato da una grande biodiversità. I boschi che ne circondano il pianoro sono composti da larici, abeti rossi, pini cembri e faggi, con un sottobosco ricco di mirtilli e rododendri. Il paesaggio muta con le stagioni, offrendo spettacolari fioriture primaverili e autunnali variazioni cromatiche. Il luogo assume anche un valore culturale particolare nelle tradizioni della popolazione locale: qui ha inizio la storica Processione di Oropa, momento di pellegrinaggio annuale che rafforza il legame spirituale e sociale tra Valle d’Aosta e Biellese, e negli ultimi anni ospita anche eventi come il simposio di scultura con motosega, che decora il territorio con peculiari opere lignee.