Gressan
Introduzione
Comune di fondovalle, posto quasi di fronte ad Aosta, sul lato destro della Dora Baltea. E' caratterizzato da un'ampia zona pianeggiante, che ben si presta ad attività agricole: è tuttora praticata la frutticoltura della mela. Infatti gli antichi romani, dopo aver sconfitto la popolazione autoctona dei Salassi, insediarono nei territori più produttivi i loro fondi agricoli. Uno di essi, il fundus Grattiani, divenne nei secoli per l'appunto Gressan.Descrizione
La vicinanza con Aosta, centro amministrativo, ha anche favorito l'insediamento di famiglie nobili: i più antichi sembra che fossero i De Balnea, la cui casa-forte, passata ad altri proprietari, secondo una tradizione contrastata avrebbe visto nel 1033 la nascita di S. Anselmo, arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa. Altri edifici notevoli furono il castello dei De Graciano, ora inglobato nella parrocchiale; la casa-forte dei La Cour; il castello dei La Tour de Villa e la torre di La Plantà.
A sovvertire il carattere prettamente agricolo dell'economia comunale è stata la nascita della stazione sciistica di Pila, posta a 1800 m. La località è dotata di un ampio comprensorio per lo sci da discesa, è facilmente raggiungibile sia in auto che con la telecabina con partenza da Aosta e, malgrado la sua posizione sul versante nord della montagna, è assai solatìa. Comune di fondovalle, posto quasi di fronte ad Aosta, sul lato destro della Dora Baltea. E' caratterizzato da un'ampia zona pianeggiante, che ben si presta ad attività agricole: è tuttora praticata la frutticoltura della mela. Infatti gli antichi romani, dopo aver sconfitto la popolazione autoctona dei Salassi, insediarono nei territori più produttivi i loro fondi agricoli. Uno di essi, il fundus Grattiani, divenne nei secoli per l'appunto Gressan. La vicinanza con Aosta, centro amministrativo, ha anche favorito l'insediamento di famiglie nobili: i più antichi sembra che fossero i De Balnea, la cui casa-forte, passata ad altri proprietari, secondo una tradizione contrastata avrebbe visto nel 1033 la nascita di S. Anselmo, arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa. Altri edifici notevoli furono il castello dei De Graciano, ora inglobato nella parrocchiale; la casa-forte dei La Cour; il castello dei La Tour de Villa e la torre di La Plantà. A sovvertire il carattere prettamente agricolo dell'economia comunale è stata la nascita della stazione sciistica di Pila, posta a 1800 m. La località è dotata di un ampio comprensorio per lo sci da discesa, è facilmente raggiungibile sia in auto che con la telecabina con partenza da Aosta e, malgrado la sua posizione sul versante nord della montagna, è assai solatìa.
Informazioni
Superficie: 25,30 kmq
Altitudine: 626m
Maggior elevazione: Punta della Valletta (3090m)
Numero abitanti: 3135
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono: Santo Stefano (26 dicembre)
Sito internet: www.comune.gressan.ao.it
Webcam:
Comuni confinanti: Aosta, Aymavilles, Charvensod, Cogne, Jovençan, Sarre
Villaggi e frazioni: La Bagne, Barral, Barrier, Bénaz, Bonella, Borettaz, Bovet, La Cerise, Chamen, Champlan, Chanté, Chérémoz, Chez le Rû, Ciel-bleu, Clair, Clérod, La Cort, Crétaz, La Cure de Chevrot, Eaux-froides, Échandail, Étrepiou, Favret, Les Fleurs, La Fontaine, Gerdaz, La Giradaz, Gorret, Grand-Cerise, Impérial, Jacquin, Letey, Leysettaz, La Magdeleine, Moline, Naudin, La Palud, Pâquier, Perriail, Pila, Pilet, La Piscine, Plattaz, Plein Soleil, Rémaz, La Roche, Ronc, Surpillod, Taxel (chef-lieu), Tour de Ville, Vignettaz, Vilvoir, Viseran
Alpeggi: