Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Gressoney-La-Trinité

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 06/07/2024

Accesso

Gressoney-La-Trinité è raggiungibile in auto tramite la strada regionale della Valle del Lys, collegata all’autostrada A5 Torino-Aosta, uscita Pont-Saint-Martin. Le stazioni ferroviarie più vicine si trovano a Pont-Saint-Martin e Verrès, da cui partono servizi di autobus verso la valle. Gli aeroporti di riferimento sono Torino Caselle, Milano Malpensa e Milano Linate.

Introduzione

Gressoney-La-Trinité è il comune che chiude l’alta valle del Lys, in Valle d’Aosta, incastonato tra scenari alpini d’eccezione e dominato da alcune delle più imponenti vette del massiccio del Monte Rosa, come il Lyskamm (4.527m). Questo territorio d’alta montagna, caratterizzato da pendii erbosi, boschi di conifere e ghiacciai perenni, conserva un’identità storica e culturale fortemente legata alla comunità walser, popolazione di origine germanica che ha colonizzato la zona in epoca medievale. Anticamente unito a Gressoney-Saint-Jean, dal 1767 è comune autonomo, pur avendo separato le parrocchie già circa un secolo prima. Oggi è rinomato per il turismo invernale grazie al comprensorio Monterosa Ski e per le opportunità di escursionismo e alpinismo estivo, che lo rendono meta privilegiata per chi cerca natura, sport e cultura alpina.

Descrizione

Il territorio comunale si sviluppa nella parte più alta della valle del Lys, spingendosi fino ai ghiacciai e alle creste del Monte Rosa. L’altitudine varia dai fondovalle prativi fino alle spettacolari vette, con un paesaggio che alterna pascoli alpini, laghi glaciali e fitte foreste di larici e abeti rossi. Alcuni valichi, oggi frequentati solo da escursionisti esperti e alpinisti, un tempo erano importanti vie di comunicazione verso le valli di Alagna e Macugnaga, favorendo scambi commerciali che resero la comunità prospera. Non a caso, in Svizzera la valle è ancora nota come Krämertal, “valle dei mercanti”.

La storia di Gressoney-La-Trinité è indissolubilmente legata alla presenza walser: coloni di lingua alemanna giunti nel Medioevo da aree dell’Alto Vallese, che portarono qui tecniche agricole adattate all’alta quota, architetture in legno e pietra caratteristiche e una ricca tradizione culturale. Il costume femminile tradizionale, tra i più sontuosi dell’arco alpino, testimonia ancora oggi il benessere raggiunto nei secoli passati, mentre la lingua titsch, variante dell’alemanno, sopravvive come espressione viva dell’identità locale, tutelata dallo Statuto speciale della Valle d’Aosta.

L’economia odierna si fonda in gran parte sul turismo, con due pilastri principali: l’inverno, dominato dalle piste del Monterosa Ski, collegate con Champoluc in Val d’Ayas e Alagna Valsesia, e l’estate, che attira escursionisti e alpinisti verso itinerari panoramici e cime prestigiose. L’agricoltura di montagna, pur meno rilevante che in passato, continua a produrre latticini e formaggi d’alpeggio, mentre l’artigianato locale conserva tecniche antiche di lavorazione del legno.

Le tradizioni religiose e popolari scandiscono ancora il ritmo dell’anno: la festa patronale dedicata alla Santissima Trinità e le celebrazioni in costume sono momenti in cui l’intera comunità si ritrova, unendo fede, storia e folklore. Il borgo è punto di partenza per numerose escursioni, che spaziano dalle passeggiate tra alpeggi e villaggi storici fino alle ascensioni verso il Lyskamm, la Capanna Gnifetti o la Piramide Vincent. In quota, i rifugi alpini accolgono chi desidera vivere l’esperienza della montagna autentica, lontano dal turismo di massa.

Informazioni

Superficie: 65,9 km²
Altitudine: 1.637m
Maggior elevazione: 4.527m - Lyskamm occidentale
Numero abitanti: 323 (al 31.03.2025)
Nome in dialetto: Greschòney Drifaltigkeit 
Nome abitanti: gressonari
Santo Patrono: Francesco Saverio, festeggiato il 3 dicembre
Comuni confinanti: Ayas, Alagna Valsesia, Rima San Giuseppe, Macugnaga, Gressoney-Saint-Jean
Sito internet: www.comune.gressoneylatrinite.ao.it

Punti di interesse

Itinerari

Collections