Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Lessolo

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 10/11/2025

Accesso

Lessolo si raggiunge agevolmente in auto percorrendo la strada statale SS26 (Torino-Aosta) oppure tramite la vicina uscita autostradale di Ivrea (autostrada A5). Il collegamento ferroviario più prossimo è la stazione di Ivrea, con linee regionali che consentono di raggiungere Torino e Aosta in poco tempo. Per chi proviene da più lontano gli aeroporti di riferimento sono Torino-Caselle e, con maggiore distanza, Milano-Malpensa. La viabilità locale collega rapidamente Lessolo ai comuni circostanti e al capoluogo eporediese.

Introduzione

Lessolo è un comune situato nella Città metropolitana di Torino, incastonato nella parte settentrionale del Piemonte e a stretto contatto con il suggestivo paesaggio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Il territorio di Lessolo si sviluppa ai margini della pianura canavesana, sulla destra della Dora Baltea, e presenta una diversità altimetrica tipica delle aree di transizione tra pianura e basse pendici montane. L’ambiente, caratterizzato da un mosaico di coltivi, boschi e affioramenti morenici, rivela una profonda stratificazione storica e naturale. Il paese, pur di dimensioni contenute, custodisce testimonianze di un passato che lo vede tra i villaggi più antichi della zona, con tracce salassi, romane e longobarde. L’etimologia del nome Lessolo resta incerta ma alcune fonti la fanno risalire a radici latine come Lesulum o Leuzolus, probabilmente connesso a prati o zone di pascolo.

Descrizione

La storia documentata di Lessolo ha inizio nel 1044, anno della prima citazione scritta, e già dal XII secolo il borgo si dota di una propria organizzazione comunitaria e religiosa, con la fondazione della parrocchia di San Giorgio attorno al 1305. Al periodo medievale risale anche la costruzione del Castello Cagnis, riconoscibile ancora oggi per le sue due torri di forma diversa – una quadrata, l’altra cilindrica – testimonianze architettoniche delle alterne vicende feudali locali. Il paese fu coinvolto negli scontri tra signorie e subì distruzioni durante la rivolta dei Tuchini nel XIV secolo, ma il castello venne successivamente ricostruito e trasformato in residenza nobiliare. Nel corso dei secoli, sotto il controllo di famiglie come i Cagnis e i Cognengo, Lessolo mantenne una vivace vita comunitaria regolata da antichi statuti, mentre attività minerarie e artigianali contribuirono all’economia locale, insieme all’agricoltura.
Il tessuto sociale di Lessolo si distingue per l’attaccamento alle tradizioni: le ricorrenze religiose legate a San Giorgio, patrono del paese, scandiscono il calendario e conservano una dimensione partecipativa. Tra le particolarità che hanno segnato la storia locale, spicca la costruzione delle celebri fontane pubbliche a partire dal 1860, segno di progresso e vivacità amministrativa dopo l’Unità d’Italia.
L’ambiente circostante offre diverse possibilità escursionistiche, con percorsi che si spingono lungo la Serra d’Ivrea, i boschi della Valchiusella o verso le aree limitrofe: cammini collinari, antichi tracciati minerari e punti panoramici raccontano il territorio agli appassionati di natura, storia e geografia. A caratterizzare ulteriormente il paesaggio sono i terrazzamenti agricoli e la presenza di aree boscate che ospitano una varietà di flora e fauna, testimoniando l’importanza del rapporto tra comunità e ambiente.

Informazioni

Superficie: 7,41 km²
Altitudine: 300m
Maggior elevazione: 520m - Regione Bonella
Numero abitanti: 1.820 (dato 2023)
Nome in dialetto:
Léssoj
Nome abitanti: lessolesi
Santo patrono: San Giorgio (23 aprile)​
Comuni confinanti: Brosso, Borgofranco d'Ivrea, Montalto Dora, Val di Chy
Sito internet:
www.comune.lessolo.to.it

Collections