Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Parco Adamello-Brenta

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 02/05/2025

Introduzione

Descrizione

Nel cuore delle Alpi, il Parco Naturale Adamello-Brenta è la più estesa area protetta del Trentino con una superficie totale di 620,52 chilometri quadrati. Il Parco, situato nel Trentino occidentale tra le valli Giudicarie, di Non e di Sole, si estende su due vasti ambiti geomorfologicamente distinti, il Gruppo delle Dolomiti di Brenta e il massiccio granitico dell'Adamello-Presanella, caratterizzato dalla presenza di numerose superfici glacializzate. I due gruppi montuosi sono separati dal solco della Val Rendena, percorso dal fiume Sarca. Foto: Foto Fedrizzi - © Archivio PNAB E-mail: info@pnab.it Data di fondazione: 1967 Maggior Elevazione: 3558 m (Adamello) Comuni interessati: Andalo, Bleggio Inferiore, Bocenago, Breguzzo, Caderzone, Campodenno, Carisolo, Cavedago, Cles, Commezzadura, Cunevo, Daone, Darè, Denno, Dimaro, Dorsino, Flavon, Giustino, Massimeno, Molveno, Monclassico, Montagne, Nanno, Paspardo, Pelugo, Pinzolo, Ragoli, San+Lorenzo+in+Banale, Spiazzo, Spormaggiore, Sporminore, Stenico, Strembo, Tassullo, Terres, Tione, Tuenno, Vigo+Rendena, Villa+Rendena Unable to render map: Google Maps API key is missing. Nel cuore delle Alpi, il Parco Naturale Adamello-Brenta è la più estesa area protetta del Trentino con una superficie totale di 620,52 chilometri quadrati. Il Parco, situato nel Trentino occidentale tra le valli Giudicarie, di Non e di Sole, si estende su due vasti ambiti geomorfologicamente distinti, il Gruppo delle Dolomiti di Brenta e il massiccio granitico dell'Adamello-Presanella, caratterizzato dalla presenza di numerose superfici glacializzate. I due gruppi montuosi sono separati dal solco della Val Rendena, percorso dal fiume Sarca.

Informazioni

Anno di fondazione: 1967
Superficie: 620,51 kmq
Maggior elevazione: Monte Adamello (3558m)
Comuni interessati: Andalo, Bleggio Inferiore, Bocenago, Breguzzo, Caderzone, Campodenno, Carisolo, Cavedago, Cles, Commezzadura, Cunevo, Daone, Darè, Denno, Dimaro, Dorsino, Flavon, Giustino, Massimeno, Molveno, Monclassico, Montagne, Nanno, Paspardo, Pelugo, Pinzolo, Ragoli, San Lorenzo in Banale, Spiazzo, Spormaggiore, Sporminore, Stenico, Strembo, Tassullo, Terres, Tione, Tuenno, Vigo Rendena, Villa Rendena
 Sito istituzionale: www.pnab.it
Contatti: info@pnab.it