Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Pont Canavese

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 11/11/2025

Accesso

Il comune è raggiungibile tramite la ferrovia Canavesana, la cui linea termina proprio a Pont, collegandolo agevolmente con Torino e Rivarolo. La viabilità locale permette inoltre l’accesso diretto alle valli circostanti e a Ivrea, mentre servizi di trasporto pubblico facilitano gli spostamenti verso i comuni limitrofi e le località escursionistiche. Chi proviene da altre regioni può contare sull’aeroporto di Torino-Caselle, con successive connessioni ferroviarie e automobilistiche.

Introduzione

Pont Canavese si trova nel cuore del Canavese occidentale, adagiato sul fondovalle a quota 414 metri, là dove si biforcano le valli dell'Orco e della Soana. Centro di riferimento storico e logistico della zona, custodisce un patrimonio paesaggistico caratterizzato da montagne e corsi d’acqua che segnano profondamente il territorio e ne influenzano la vocazione naturalistica. Il paesaggio circostante offre scorci di rilievo sul versante alpino e testimonia ancora oggi la stratificazione di epoche e vicende che hanno segnato questo nodo geografico, tra i primi ad accogliere le comunità francoprovenzali.

Descrizione

L’impronta medievale è evidente nei due edifici simbolo, le torri dei Valperga e dei San Martino, e nei portici antichi che scandiscono il centro storico. Di particolare interesse architettonico, la pieve di Santa Maria in Doblazio, che sorge all'ingresso della valle Soana e rappresenta uno degli esempi di chiesa romanica meglio conservati del territorio. Le antiche fortificazioni (Ferranda, Tellaria, Castrum Pontis) sottolineano il ruolo strategico che Pont ha rivestito nei secoli, specie durante le lotte tra casate locali, la rivolta del Tuchinaggio (1391) e i successivi passaggi sotto il dominio dei Savoia.
La storia locale si intreccia con momenti significativi quali l’arrivo della ferrovia Canavesana nel XIX secolo, l’avvio dell’industria tessile e meccanica e il ruolo centrale nella liberazione dalle forze nazifasciste durante la seconda guerra mondiale. Le colline limitrofe, come la dorsale di Cima Mares (1451 m), contribuiscono all’immagine di un territorio dalle morfologie variate e fertile per la coltivazione e l’allevamento, cui si associavano una vivace attività artigianale e tessile.
La vita pontese è profondamente radicata nelle tradizioni: particolarmente celebri sono la Fiera di San Matteo, appuntamento settembrino che segna il ritorno delle mandrie dall’alpeggio (la transumanza), e le numerose sagre dedicate ai prodotti tipici locali come gli amaretti morbidi, i baci del Gran Paradiso, i biciulan, le paste di meliga e le giuraje, che testimoniano l’importanza della cucina tradizionale e della pasticceria artigianale. Il territorio si presta inoltre ad un’intensa attività escursionistica: sentieri che si sviluppano tra boschi, antiche borgate e punti panoramici offrono la possibilità di esplorare la Valle Soana e l’area del Gran Paradiso, guidati anche da operatori locali esperti che trasmettono le leggende, la lingua francoprovenzale e le curiosità storiche.

Informazioni

Superficie: 19,06 km²
Altitudine: 414m
Maggior elevazione: 1.451m - dorsale Cima Mares
Numero abitanti: 3756
Nome in dialetto: Pont
Nome abitanti: pontesi
Santo Patrono: San Costanzo (21 settembre)
Comuni confinanti: Alpette, Chiesanuova, Cuorgnè, Frassinetto, Ingria, Ronco Canavese, Sparone
Sito internet: www.comune.pontcanavese.to.it