Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Porto Ceresio

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 02/11/2025

Accesso

Porto Ceresio si raggiunge agevolmente in automobile percorrendo la strada statale SS344 da Varese in direzione Svizzera o tramite l’autostrada A8 con uscita a Gazzada, proseguendo poi per la Valceresio. È servito anche dalla linea ferroviaria Varese–Porto Ceresio, con la stazione situata a breve distanza dal centro e dall’imbarcadero per i collegamenti lacustri verso Brusino Arsizio e Morcote. Gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa e Lugano-Agno, entrambi raggiungibili in meno di un’ora di viaggio.​

Introduzione

Porto Ceresio è un piccolo comune lombardo situato nella provincia di Varese, affacciato sull’estremità meridionale del lago di Lugano, conosciuto anche come lago Ceresio, di cui occupa l’ultimo tratto italiano. Il suo nome deriva dal termine locale “Ceresio”, antica denominazione del lago, e in dialetto varesotto è chiamato “Pòrt Cerési”. Il centro si sviluppa ai piedi dei rilievi prealpini che delimitano il confine con la Svizzera, caratterizzato da un ambiente naturale ricco di boschi, torrenti e scorci lacustri. Il territorio, prevalentemente montuoso, raggiunge il punto più alto con i 955 metri del Monte Grumello e un’altitudine media di 210 metri sul livello del mare, su una superficie complessiva di 5,34 km².

Descrizione

Fin dall’età preistorica, la zona ha conosciuto una presenza umana stabile: i primi insediamenti si svilupparono dopo il ritiro dei ghiacciai pleistocenici, favoriti dal clima temperato e dalla disponibilità di risorse naturali. In epoca celtica e romana, il luogo assunse crescente importanza come scalo commerciale grazie alla sua posizione strategica sul lago, via di transito tra la pianura padana e l’arco alpino. Nel Medioevo Porto Ceresio fu conteso tra Como e Milano, divenne quindi parte del Ducato di Milano nel XV secolo e nella seconda metà del Quattrocento assunse il nome di “Porto Morcote”, in riferimento al borgo svizzero che sorge di fronte sull’altra riva del lago. La storia locale conservò a lungo questa vocazione di punto di passaggio, baluardo di frontiera e porto di comunicazione tra Italia e Svizzera.​
L’abitato, raccolto lungo la riva lombarda del Ceresio, conserva un aspetto armonioso e ordinato, con un nucleo antico di case a portici e una passeggiata lungolago che si estende per circa due chilometri, fiancheggiata da giardini e piccoli moli. L’economia odierna si fonda in gran parte sul turismo, sull’artigianato e sui servizi, mentre un tempo erano più rilevanti le attività di pesca, agricoltura e commercio transfrontaliero. Oggi Porto Ceresio rappresenta una meta di turismo lento, apprezzata per la qualità paesaggistica e per la vicinanza ai sentieri del Parco delle Cinque Vette e al Monte San Giorgio, patrimonio mondiale UNESCO, riconosciuto per gli eccezionali ritrovamenti fossili. Numerosi itinerari partono dal centro del paese: tra i più suggestivi, quelli che conducono al Monte Pravello, al Passo di Brusino e alla dorsale di Cuasso al Monte, offrendo vedute ampie sul lago e sulle montagne ticinesi.​
La vita del borgo è punteggiata da eventi locali e feste tradizionali che mantengono viva la dimensione comunitaria. La patrona Santa Maria Assunta viene celebrata ogni anno il 15 agosto con funzioni religiose e manifestazioni popolari intorno alla chiesa parrocchiale settecentesca, mentre lungo l’estate si tengono rassegne musicali e mercatini sul lungolago. Tra le produzioni tipiche figurano i piatti di lago, con trote e persici, e i dolci tradizionali preparati secondo ricette locali.


Informazioni

Superficie: 5,34 km²
Altitudine del centro: 210 m s.l.m.
Maggior elevazione: Monte Grumello, 955 m s.l.m.
Numero abitanti: 2.824 (stima 2025)
Nome in dialetto: Pòrt Cerési
Abitanti: Portoceresini
Santo patrono: Santa Maria Assunta (15 agosto)
Comuni confinanti: Besano, Cuasso al Monte, Brusimpiano (Italia); Morcote, Brusino Arsizio, Meride (Svizzera)
Sito ufficiale: www.comune.portoceresio.va.it