Provincia di Novara
Accesso
Raggiungere la provincia di Novara è semplice grazie a una rete di collegamenti ben strutturata che la collega ai principali snodi di trasporto del Nord Italia. La posizione strategica tra Piemonte e Lombardia rende il territorio facilmente accessibile sia per chi viaggia in auto sia per chi utilizza mezzi pubblici o aerei.
Per chi preferisce l’aereo, gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa, a circa 30 chilometri dal capoluogo, e Milano Linate, situato a circa un’ora di viaggio. Entrambi offrono collegamenti nazionali e internazionali, rendendo Novara un punto di accesso agevole per visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero. L’aeroporto di Torino Caselle, seppur più distante, può rappresentare un’alternativa per chi si sposta dal Piemonte occidentale.
La rete ferroviaria è un altro elemento chiave per raggiungere Novara. La città è servita da una stazione ferroviaria centrale situata lungo la linea Torino-Milano, una delle più importanti del paese. Questa posizione permette rapidi collegamenti con le principali città italiane, anche grazie ai treni ad alta velocità che effettuano fermate a Novara. Per chi si dirige verso il Lago Maggiore o altre località minori, esistono linee regionali che offrono un servizio capillare.
La viabilità provinciale è ben organizzata e garantisce una copertura efficace del territorio. L'autostrada Torino-Milano attraversa la provincia e rappresenta la principale arteria di collegamento per chi viaggia in auto. Altre vie di accesso includono l'autostrada Genova-Gravellona Toce, utile per raggiungere il nord della provincia e le aree limitrofe al Lago Maggiore. La rete stradale provinciale è caratterizzata da strade statali e regionali che consentono spostamenti agevoli verso le località collinari, agricole e lacustri. Queste arterie, pur non essendo di grande scorrimento, offrono percorsi piacevoli tra paesaggi rurali e scorci panoramici.
La posizione della provincia, vicina a importanti centri urbani come Milano e Torino, rende Novara una meta facilmente raggiungibile per brevi escursioni o soggiorni prolungati. La combinazione di trasporti pubblici efficienti e una rete stradale ben mantenuta consente di esplorare comodamente le diverse attrazioni e località che il territorio ha da offrire.
Introduzione
La provincia di Novara, situata nella regione Piemonte, è un territorio ricco di contrasti, che combina ambienti naturali suggestivi, un patrimonio storico-culturale affascinante e una vivace economia agricola e industriale. Collocata tra le pianure che si estendono verso la Lombardia e le colline che annunciano le Alpi, la provincia offre una varietà di paesaggi che la rendono unica.
Descrizione
Geograficamente, la provincia è attraversata dal fiume Ticino a ovest, che ne segna il confine naturale con la Lombardia, e dal Sesia a est. A nord, il territorio si avvicina al Lago Maggiore, dove località come Arona e Castelletto sopra Ticino richiamano visitatori per le bellezze paesaggistiche e il fascino delle rive lacustri. Le colline novaresi, celebri per i vigneti che producono vini pregiati come il Ghemme DOCG, offrono scorci panoramici e percorsi enogastronomici molto apprezzati.
La storia di Novara è antica e ricca di eventi significativi. Fondata in epoca romana, la città di Novara ha mantenuto un ruolo di rilievo come snodo commerciale e militare durante il Medioevo e il Rinascimento. Durante il Risorgimento, fu teatro di importanti battaglie, tra cui quella del 1849 tra le truppe piemontesi e l'esercito austriaco, che segnò un momento cruciale nella storia dell'Italia unita.
L'economia della provincia si basa su un equilibrio tra tradizione agricola e innovazione industriale. La pianura novarese è famosa per la coltivazione del riso, con una tradizione risicola che si riflette anche nella cultura gastronomica locale. Accanto all'agricoltura, settori come l'industria chimica, tessile e metalmeccanica contribuiscono al dinamismo economico della zona. Il turismo, sostenuto dalle bellezze naturali e dal ricco patrimonio artistico, è in continua crescita, con visitatori attratti anche dagli itinerari enogastronomici.
Tra i punti di interesse della provincia spiccano la Basilica di San Gaudenzio a Novara, con la sua imponente cupola progettata da Alessandro Antonelli, e il Castello Visconteo-Sforzesco, simbolo della storia medievale della città. Sul Lago Maggiore, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, arroccato su una scogliera, rappresenta una tappa imperdibile per chi cerca tranquillità e bellezza. Gli amanti della natura possono esplorare il Parco del Ticino, un'area protetta che offre attività all'aperto e una straordinaria biodiversità.
Tra le curiosità della provincia si annoverano le numerose sagre e manifestazioni legate alla tradizione agricola, come la Fiera del Riso di Novara, che celebra il legame del territorio con questo prezioso cereale. Inoltre, le colline novaresi custodiscono le “terre del vino” meno conosciute ma di alta qualità, offrendo un’esperienza intima e autentica agli appassionati.
La provincia di Novara, con la sua combinazione di storia, cultura, natura e sapori, invita a una scoperta lenta e coinvolgente, rivelandosi un luogo che merita di essere esplorato e apprezzato nella sua ricca varietà.
Informazioni
Capoluogo: Novara
Superficie: 1.340,28 kmq
Altitudine minima: 118 m
Maggior elevazione: 1.375m - versante sud orientale del Mottarone
Numero abitanti: 371.418 (01.01.2015)
Numero comuni: 88 - elenco - mappa
Province confinanti: Provincia di Varese, Città Metropolitana di Milano, Provincia di Pavia, Provincia di Vercelli, Provincia di del Verbano-Cusio-Ossola
Sito internet: www.provincia.novara.it
Territorio
- aree protette - mappa
- bivacchi - mappa
- borghi - mappa
- castelli - mappa
- chiese - mappa
- colli - mappa
- laghi - mappa
- rifugi - mappa
- vette - mappa