Quassolo
Accesso
Raggiungere Quassolo è semplice: il paese si trova a poca distanza dal casello autostradale sulla Torino-Aosta, uscita di Quincinetto, e dalla SS 26 che collega Ivrea ai centri della Val d’Aosta. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ivrea, da cui è possibile proseguire in autobus o taxi, mentre l’aeroporto di riferimento per collegamenti nazionali e internazionali è Torino-Caselle, a circa 60 km. Sono disponibili servizi di trasporto pubblico locale in alcune fasce orarie, utili soprattutto per i pendolari e i più giovani.
Introduzione
Quassolo è un piccolo comune dell’Eporediese, situato nella zona nord-orientale del Piemonte, a breve distanza da Ivrea e lungo le prime propaggini collinari che anticipano i rilievi alpini. Il territorio si estende per circa 4 km², accogliendo poco più di 300 abitanti, ed è caratterizzato da un ambiente in cui le coltivazioni, i boschi e i piccoli corsi d’acqua definiscono un paesaggio tipico del Canavese meridionale, con scorci rurali e una forte identità locale. Il centro storico si dispone attorno alla piazza principale e conserva tracce di un’organizzazione urbanistica semplice, testimone delle origini agricole e della lunga storia insediativa.
Descrizione
Storicamente, Quassolo ha vissuto le sorti comuni ai borghi della Dora Baltea: il suo nucleo origina probabilmente in epoca medievale, citato in documenti del XIII secolo. Tra il 1929 e il 1954 fu frazione di Borgofranco d’Ivrea, prima di tornare a essere comune autonomo. Lo stemma attualmente in uso è stato concesso nel 2000. Il borgo si riconosce per le sue chiesette, tra cui la parrocchiale dell’Assunta e quella di San Bernardo, che ospitano eventi e mostre durante le principali ricorrenze locali.
L’economia di Quassolo si fonda tradizionalmente sull’agricoltura, l’allevamento e piccole attività artigiane, mentre oggi la maggior parte dei residenti si sposta verso Ivrea e i paesi vicini per motivi di lavoro. La vita sociale è scandita dalle feste patronali e da sagre, quali la Sagra del Porcino, evento autunnale che attira visitatori da tutto il territorio grazie alle specialità gastronomiche, agli spettacoli musicali e alle iniziative legate alla cultura locale: mercatini, mostre fotografiche, recite e concorsi animano il paese, offrendo occasioni di incontro e valorizzazione delle tradizioni.
Dal punto di vista naturalistico, il comune offre percorsi nei boschi, adatti al trekking e alla raccolta di funghi, oltre a punti panoramici che permettono di osservare il paesaggio della Dora Baltea e delle valli adiacenti. Le passeggiate tra le frazioni e i sentieri storici sono particolarmente apprezzate durante la bella stagione e in occasione delle manifestazioni paesane.
Informazioni
Superficie: 3,95 km²
Altitudine: 275m
Maggior elevazione: 1.135m - impluvio Rio Piovano
Numero abitanti: 347 (ultimo aggiornamento disponibile)
Nome in dialetto: Coasseul d’Ivrèja in piemontese
Nome abitanti: quassolesi
Santo patrono: Assunzione di Maria Vergine (festa a Ferragosto)
Comuni confinanti: Borgofranco d’Ivrea, Brosso, Settimo Vittone, Tavagnasco
Sito internet: www.comune.quassolo.to.it