Sassetta

Introduzione
Sassetta è un piccolo comune collinare situato nella parte meridionale della provincia di Livorno, in Toscana. Immerso nel verde delle colline metallifere, il borgo sorge a un’altitudine di circa 330 metri sul livello del mare, in una zona ricca di boschi, sorgenti e sentieri. Le sue origini affondano nel Medioevo, periodo in cui fu fortificato e legato alle vicende della potente famiglia pisana degli Orlandi. Oggi Sassetta è una meta di fascino per chi cerca tranquillità, natura incontaminata e un’atmosfera autentica. Il suo patrimonio storico e architettonico, unito alla vocazione per il benessere e il turismo lento, ne fa una tappa apprezzata lungo la Costa degli Etruschi.
Descrizione
Il territorio comunale di Sassetta si estende in un’area collinare tipica della macchia mediterranea, attraversata da piccoli torrenti e punteggiata da castagneti, lecci, querce e sughere. L’ambiente naturale è particolarmente tutelato e valorizzato grazie alla presenza del Parco Forestale di Poggio Neri, un’area attrezzata per l’escursionismo e la didattica ambientale, che offre numerosi sentieri per passeggiate, trekking e attività all’aria aperta.
Dal punto di vista storico, Sassetta fu un tempo un importante centro fortificato appartenente alla Repubblica di Pisa. Dopo alterne vicende, passò sotto il controllo fiorentino e infine entrò a far parte del Granducato di Toscana. La sua storia è strettamente legata all’attività mineraria e metallurgica, testimoniata dal toponimo stesso che richiama la presenza di “sassi” o rocce, e dalla lavorazione del ferro già in epoca etrusca. Il castello medievale, un tempo simbolo del potere locale, venne distrutto nel XVI secolo ma alcuni tratti delle antiche mura sono ancora visibili nel tessuto urbano.
L’economia attuale di Sassetta è orientata prevalentemente verso l’agricoltura, con la produzione di olio extravergine d’oliva, castagne e miele, ma soprattutto verso il turismo rurale e termale. La presenza delle Terme di Sassetta, un moderno centro benessere alimentato da una sorgente naturale a 51°C, ha rafforzato l’attrattività del borgo come destinazione per il relax e la cura del corpo.
La cultura locale si esprime in feste e tradizioni popolari che animano il borgo in diverse stagioni. Tra queste spicca la Festa della Castagna, che celebra uno dei prodotti più tipici del territorio con stand gastronomici, musica e rievocazioni storiche. La cucina di Sassetta è quella genuina della Maremma toscana, con piatti a base di cacciagione, funghi, zuppe rustiche e dolci a base di castagne. L’artigianato locale include ancora lavorazioni in legno e ceramica.
Per gli amanti dell’escursionismo, Sassetta è punto di partenza per itinerari che si snodano tra boschi e crinali panoramici. Il percorso “Anello del Poggio Neri” o il sentiero che conduce alla vecchia miniera di rame offrono spunti interessanti per chi vuole conoscere il territorio in modo attivo. Inoltre, la vicinanza con i borghi medievali di Suvereto e Castagneto Carducci, così come con il mare della Costa degli Etruschi (a circa 15 km), rende Sassetta una base ideale per esplorare questa parte della Toscana.
Informazioni
Informazioni
Superficie: 26,60 km²
Altitudine: 320m
Maggior elevazione: 512m - Poggio Belvedere
Numero abitanti: 540 al 31.05.2025
Nome in dialetto: Sasséta
Nome abitanti: sassetani
Santo Patrono: Sant’Andrea Apostolo, festeggiato il 30 novembre
Comuni confinanti: Castagneto Carducci, Monteverdi Marittimo, Suvereto
Sito internet: www.comune.sassetta.li.it