Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Varese

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 02/11/2025

Accesso

I collegamenti con Varese sono ben sviluppati grazie alla rete ferroviaria che la connette a Milano e alla Svizzera, oltre all’autostrada A8 (“Autostrada dei Laghi”) che permette un rapido collegamento con Milano. Gli aeroporti principali sono Milano-Malpensa, a circa 30 km, e Milano-Linate. La prossimità al confine svizzero posiziona Varese come un nodo importante per i transiti transfrontalieri.

Introduzione

Varese è il capoluogo dell’omonima provincia lombarda, situata nell’area nord-occidentale della regione, a poca distanza dal confine svizzero. Caratterizzata da una posizione paesaggistica privilegiata tra la pianura padana e le Prealpi Varesine, è nota come “Città Giardino” per la ricca presenza di parchi, ville storiche e giardini. Il territorio comunale si estende anche attorno al Lago di Varese, uno specchio d’acqua naturale che configura l’ambiente circostante e che è valorizzato da piste ciclabili e percorsi naturalistici.


Descrizione

Le radici di Varese affondano nell’epoca preromana, ma è con i Romani che il suo insediamento si consolidò. Nel medioevo fu legata al ducato di Milano e alle famiglie locali prima di essere inglobata nei domini viscontei e sforzeschi. L’età moderna ha visto Varese crescere come centro residenziale e religioso, in particolare con lo sviluppo del Sacro Monte di Varese, riconosciuto dall’UNESCO tra i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.
Il tessuto urbano si divide tra un centro storico con vie e piazze di origine medievale e rinascimentale e quartieri più moderni sorti tra Ottocento e Novecento, epoca in cui la città divenne meta di villeggiatura per l’aristocrazia lombarda. Ville e giardini come Villa Panza, Villa Toeplitz e Villa Ponti rimangono testimonianze importanti di questa vocazione residenziale e culturale.
Dal punto di vista economico, Varese ha una tradizione manifatturiera e tessile, ma si è evoluta negli ultimi decenni includendo servizi, finanza e tecnologia. La vicinanza strategica con Milano e la Svizzera ha favorito inoltre un dinamismo commerciale e turistico.
Il patrimonio culturale comprende il Sacro Monte e le sue quattordici cappelle in un percorso devozionale sospeso tra arte, fede e natura. Varese ospita musei come il Museo Civico di Villa Mirabello e il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Villa Panza. La tradizione gastronomica locale offre piatti tipici come la brasadela, la polenta e il pesce di lago, accompagnati dai vini delle colline circostanti.
L’ambiente naturale è ricco di aree protette e offre numerose possibilità per escursioni, ad esempio nel Parco Regionale Campo dei Fiori, caratterizzato da cime calcaree e boschi con vista sul Lago Maggiore e sulle Alpi. La pista ciclabile intorno al Lago di Varese è molto frequentata, mentre la vicinanza al Monte Rosa e alle valli circostanti rende la città un punto di partenza ideale per attività all’aria aperta.

Informazioni

Superficie: 54,16 km²
Altitudine centro: circa 382 m s.l.m.
Maggior elevazione: Campo dei Fiori 1.227 m
Numero abitanti: circa 81.000 (dato 2025)
Nome in dialetto: Varés
Nome abitanti: Varesini
Santo patrono: San Vittore Martire
Comuni confinanti: Malnate, Gavirate, Casciago, Bizzozero, Induno Olona, Arcisate, Azzate, Gazzada Schianno, Lozza, Luvinate, Morosolo, Castello Cabiaglio, Brinzio
Sito internet ufficiale:  www.comune.varese.it