Vercosa

Accesso
Vercosa è raggiungibile solo a piedi tramite i sentieri che partono da Pian Coumarial e risalgono la montagna verso Punta Sella e il Rifugio Coda. Il percorso è segnalato e segue antiche mulattiere utilizzate dai pastori e dagli abitanti del villaggio nelle loro attività quotidiane; sul tracciato, attraversando freschi riali e radure erbose, si incontrano caratteristici rascard in legno e piccoli stabili di servizio agli alpeggi.
La frazione si raggiunge in circa 35 minuti di cammino da Coumarial lungo il sentiero 3, percorribile in tutte le stagioni, anche se particolarmente suggestivo nel periodo della fioritura alpina tra giugno e luglio.
Introduzione
Il villaggio di Vercosa è una delle località minori e meno abitate nel territorio del comune di Fontainemore, situata nel cuore della Valle del Lys in un contesto ambientale di grande interesse naturalistico. Rappresentativo degli insediamenti rurali d'altitudine della zona, Vercosa si trova a circa 1.597 metri e conserva ancora oggi l’aspetto tipico dell’alpeggio valdostano, con edifici in pietra e legno, testimonianza di una lunga tradizione agro-pastorale che si è mantenuta fino ai nostri giorni.
Descrizione
Immerso nei boschi di faggio e larice ai margini della Riserva Naturale del Mont Mars, il villaggio si presenta come punto di transito per numerosi itinerari escursionistici ed è particolarmente noto per la vicinanza ai pascoli estivi: qui, infatti, ancora si pratica la monticazione delle mandrie e la produzione di formaggi a latte crudo secondo le regole della tradizione locale. L’ambiente circostante si caratterizza per la biodiversità; a seconda della stagione è possibile osservare marmotte, camosci e, nei cieli tersi, aquile reali, oltre a una ricca varietà di flora alpina fra cui rododendri, mirtilli e gentiane.
Dal punto di vista storico, Vercosa rientra nelle località un tempo vissute soprattutto nei mesi estivi per la gestione delle attività agro-pastorali; oggi costituisce una meta di interesse per chi desidera scoprire il volto autentico della montagna valdostana, immerso nel silenzio alpino e lontano dai circuiti turistici principali. Il villaggio, come molti altri della zona, custodisce racconti di antiche famiglie e aneddoti, legati spesso alle dure condizioni di vita d’altitudine e alla capacità di adattamento delle persone all’ambiente montano.
Vercosa non offre strutture ricettive ma è un luogo che consente al visitatore un’autentica immersione nelle tradizioni della media montagna valdostana, ideale per una sosta lungo gli itinerari verso Punta Sella, il Lago Goudin o il Rifugio Coda. Da qui si gode di una vista privilegiata sulla valle sottostante e si può osservare il lento cambiamento del paesaggio nel susseguirsi delle stagioni. L’esperienza di visita è raccomandata soprattutto agli escursionisti e a chi ricerca tranquillità, contatto con la natura e interesse etnografico. Il rispetto delle regole d’accesso ai pascoli e la cura nel camminare fuori stagione sono essenziali per non disturbare le attività tradizionali ancora vive nella frazione.