Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Vico Canavese

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 20/11/2025

Accesso

Vico Canavese si raggiunge da Ivrea – snodo ferroviario collegato con Torino e Milano – risalendo la provinciale della Valchiusella; il territorio montano suggerisce l’utilizzo dell’auto per raggiungere il paese, mentre il trasporto pubblico locale offre collegamenti stagionali.​

Introduzione

Vico Canavese si trova nella Valchiusella, all’interno della Città Metropolitana di Torino, Piemonte. Il borgo è situato sulle prime pendici della Torretta delle Cime, circondato da praterie e boschi, soprattutto di castagno e betulla, rendendo il suo paesaggio emblematico dell’alta valle canavesana. Fino al 2019 è stato comune autonomo, poi si è fuso con Meugliano e Trausella dando origine al nuovo comune di Valchiusa, di cui è il capoluogo.​

Descrizione

La localizzazione geografica lungo la valle ha favorito insediamenti umani sin dalla preistoria, come attestano incisioni rupestri sulle sponde sinistre orografiche della valle. Vico Canavese appare come un nucleo montano ricco di testimonianze storiche, con viuzze lastricate e caratteristiche fontane di pietra; le abitazioni talvolta sovrastano i voton, sottopassi voltati tipici del centro storico.​
Sul crinale sovrastante il paese si trovano le cave di diorite, la cui pietra è stata impiegata anche in opere di valore come parte del colonnato di via Roma a Torino nel 1933. Le attività estrattive e la predominanza delle risorse forestali e agricole rappresentano storicamente il cardine dell’economia locale. I cosiddetti prati stabili – superfici mantenute senza aratura e semina periodica – costituiscono oggi una risorsa ecologica che viene valorizzata sia per la produzione agro-zootecnica, sia come strumento di promozione turistica.​
Le origini del borgo si intrecciano con vicende significative, tra cui l’episodio del 15 ottobre 1944, quando nel corso di un rastrellamento furono fucilati partigiani e civili e venne incendiato il municipio: questi fatti sono ricordati da monumenti e lapidi commemorative.​
La cultura locale si manifesta nelle tradizioni religiose e civili, con la celebrazione del patrono e la memoria di antiche pratiche agricole: la comunità mantiene vivo il rapporto con la montagna, esaltando la biodiversità locale e i rituali della transumanza. Non mancano feste e occasioni di aggregazione, spesso legate ai cicli produttivi dei prati e all’allevamento.​
Il territorio di Vico Canavese offre una rete di sentieri escursionistici che collegano borghi e alpeggi della Valchiusella; alcuni percorsi sono di bassa difficoltà e adatti anche alle famiglie, altri si snodano tra boschi e laghetti glaciali, offrendo spunti culturali e naturalistici per il trekking. Questi itinerari contribuiscono a una fruizione lenta del territorio, consentendo anche il ricongiungimento con i centri vicini attraverso una viabilità di fondovalle.​

Informazioni

Superficie: 11,41 km²
Altitudine: 274m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 830 (al 2018, dato precedente alla fusione)​
Nome in dialetto:
Vi Canavèis
Nome abitanti: vicesi/canavesani​
Santo patrono: San Lorenzo, festeggiato il 10 gennaio
Comuni confinanti: Brosso, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Champorcher, Donnas, Lessolo, Pontboset)​
Sito internet:
www.comune.valchiusa.to.it