Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Côte de Gargantua, da Moline

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 13/05/2006
Aggiornato il: 02/09/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
1.80 Km
Quota di partenza
744 m
Altezza di arrivo
776 m
Dislivello positivo
93 m
Dislivello negativo
93 m
Tempo di andata
00h10'
Tempo di ritorno
00h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare lo svincolo autostradale A5 di Aosta Est e svoltare a destra seguendo le indicazioni per Aosta centro. Proseguire per circa 4 chilometri e, giunti in Aosta, svoltare a destra per seguire le indicazioni per Pila. Continuare per 6,9 chilometri fino a raggiungere la località Pont-Suaz, quindi prendere la prima uscita e imboccare la strada regionale SR20, che in breve conduce al centro abitato di Gressan. Dopo 9,6 chilometri si arriverà a una rotonda; prendere la seconda uscita e proseguire sulla strada regionale SR40 fino a raggiungere il villaggio di Moline, dove, sulla destra, è presente il parcheggio frazionale gratuito (🅿️).

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 18 minuti
📏 Distanza: 12,18 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Questo breve itinerario nei pressi di Aosta offre un interessante connubio tra natura e storia, portando alla scoperta della Riserva Naturale Côte de Gargantua. La passeggiata, che si sviluppa su una formazione morenica, regala panorami spettacolari sui monti circostanti, come la Punta Chaligne, la Becca di Nona e la Becca di Viou, mentre si percorre un sentiero che attraversa vari ambienti naturali, dal brullo al più verdeggiante. La leggenda locale racconta che questa collina sia il sepolcro del mignolo di Gargantua, un gigante della mitologia popolare. Il percorso, che si snoda tra la cresta panoramica e una discesa nel bosco, offre una vista privilegiata su Aosta, ed è particolarmente suggestivo nelle ore del tramonto, quando i colori della valle si tingono di luce calda. Una breve ma gratificante escursione che invita a immergersi nella storia e nei paesaggi della valle.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m Risalire brevemente la strada regionale SR40 fino a Clapey. Qui, svoltare a sinistra e discendere una stretta viuzza che attraversa le case del villaggio. Poco dopo le ultime abitazioni, si incontra un pannello esplicativo che illustra le principali caratteristiche del territorio della Riserva Naturale Côte de Gargantua. Proseguire lungo l'ampio sentiero con ringhiera, che in breve conduce a un bivio. Trascurare il sentiero che diparte pianeggiante sulla destra e imboccare il sentiero di sinistra, che porta rapidamente alla calotta sommitale di questa particolare formazione geologica. Continuare camminando in "cresta", godendo della posizione panoramica di questa collina morenica. Le vedute sui monti di Aosta sono spettacolari, con la Punta Chaligne, la Becca di Nona e la Becca di Viou che si stagliano all'orizzonte. Dopo aver incontrato un altro pannello esplicativo, raggiungere una croce posta sul punto di massima elevazione del rilievo (762m). 

0h10' 0,40km 14m 1m Da qui, dopo aver apprezzato la splendida vista su Aosta, si inizia la discesa. Mentre il tratto precedente era piuttosto brullo, senza vegetazione ad alto fusto, ma ricco di arbusti spontanei tipici degli ambienti aridi, ora si entra in un ambiente più verdeggiante, con aghifogli e qualche quercia. La discesa termina al primo bivio, dove si svolta a destra e si risale dolcemente il versante orientale della Côte. Dopo un tratto rettilineo, si effettua una svolta verso destra, per poi raggiungere nuovamente la cresta. Da qui, si riprende il sentiero percorso all'inizio, ridiscendendo verso Clapey e, infine, arrivando al parcheggio di Moline (734m) 0h40' 1,88km 93m 93m.

Punti di Interesse

Collections

Galleria fotografica

© 2025 - Massimo Martini
©2004 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Pannello segnaletico alla partenza ©2004 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
©2004 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
©2004 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
©2004 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
©2004 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
©2004 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
©2004 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
©2004 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
©2004 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Ci siamo stati