Breuil-Cervinia

Accesso
Lasciare l’autostrada al casello di Châtillon-Saint-Vincent. Svoltare a sinistra e proseguire per 300 metri fino alla rotonda. Prendere la terza uscita su via Émile Chanoux e percorrerla per 600 metri attraversando il centro di Châtillon. Svoltare leggermente a destra su via Menabreaz e continuare per 450 metri fino alla rotonda con il monumento al Cervino. Imboccare la seconda uscita entrando sulla Strada Regionale in direzione Valtournenche. Proseguire lungo la per circa 27 chilometri, attraversando i comuni di Antey-Saint-André e Valtournenche, fino a raggiungere Breuil-Cervinia, dove, appena dopo la galleria paravalanghe, sulla sinistra si trova l’ingresso del grande parcheggio 🅿️ gratuito situato nei pressi del terminal dei bus.
Il punto di partenza dell'itinerario è servito dai mezzi pubblici. Per consultare gli orari, visita il sito aosta.arriva.it
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 39 minuti
📏 Distanza: 28,40 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Breuil-Cervinia è una delle località turistiche più note della Valle d’Aosta e dell’intero arco alpino, situata a 2.050 metri di altitudine nel comune di Valtournenche. Sorge in un’ampia conca glaciale ai piedi del Cervino, la montagna simbolo delle Alpi, ed è circondata da un ambiente naturale di rara bellezza, con ghiacciai, laghi alpini e vette che superano i quattromila metri.
Descrizione
La sua storia recente è legata allo sviluppo del turismo alpino e degli sport invernali, ma il toponimo “Breuil” affonda le radici nella lingua francoprovenzale: significa “palude”, e ricorda l’antico paesaggio della conca, un tempo dominato da torbiere e zone umide. La trasformazione in stazione turistica ebbe inizio negli anni Trenta del Novecento, con la costruzione dei primi impianti di risalita e delle infrastrutture alberghiere che resero la località uno dei poli sciistici più importanti d’Europa.
Oggi Breuil-Cervinia è rinomata per il vasto comprensorio sciistico internazionale che la collega a Zermatt, in Svizzera, attraverso il Plateau Rosà e il Passo del Teodulo. Questa caratteristica consente di praticare lo sci per buona parte dell’anno, anche durante l’estate, grazie alla presenza dei ghiacciai perenni. La località è inoltre punto di partenza per celebri itinerari escursionistici e alpinistici, tra cui la salita italiana al Cervino, che ha inizio dal Rifugio Duca degli Abruzzi all’Oriondé.
Il centro del paese unisce strutture moderne, alberghi, ristoranti e negozi con luoghi di memoria e cultura. Tra questi vi sono la cappella di Maria Regina Vallis Augustanae, il monumento a Mike Bongiorno e la chiesetta degli Alpini, dedicata al Battaglione Monte Cervino. Nella piana si trovano inoltre impianti sportivi e spazi per attività estive come trekking, mountain bike e golf ad alta quota.
Breuil-Cervinia mantiene un forte legame con l’ambiente circostante: i panorami che si aprono sulla Gran Becca, sul ghiacciaio del Plateau Rosà e sul Monte Rosa offrono un contesto unico per chi pratica alpinismo o cerca semplicemente un luogo di villeggiatura in alta quota. È una località che unisce la dimensione sportiva e turistica con quella naturalistica, e che continua a rappresentare un simbolo del turismo alpino internazionale.