Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Cappella di Visey-Dessous

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 17/08/2025

Introduzione

In posizione suggestiva nei dintorni di Issogne, borgo noto per il celebre Castello dei Challant, sorge la Cappella di Visey‑Dessous, dedicata alla Madonna della Neve. Fondata nel 1681 da Pierre Allemand, questa cappella si colloca in un contesto rurale e devozionale, divenendo un punto di riferimento culturale e spirituale per la comunità locale. La devozione alla Madonna delle Nevi trova particolare rilevanza nella celebrazione della festa patronale, che anima la comunità con rituali tradizionali e manifestazioni popolari.

Descrizione

La cappella, pur nella sua semplicità architettonica, custodisce una forte carica simbolica. Costruita nel XVII secolo, rappresenta la volontà e la fede dei fedeli del tempo, incarnata attraverso la figura fondatrice di Pierre Allemand. Al suo interno, l’elemento di maggior devozione è una statua dorata della Madonna, verosimilmente risalente alla stessa epoca della fondazione, e per questo carica di valore storico e spirituale. Ogni anno, la domenica più vicina al 5 agosto, si celebra la festa della Madonna delle Nevi con una processione che parte da Pianfey e si conclude nella cappella. Seguono la celebrazione della messa, l’offerta e la distribuzione del pane benedetto, e un’asta di prodotti offerti dai fedeli: rituali che mantengono vivo il legame tra sacro e sociale in questa comunità alpina.

Issogne è un piccolo centro della Valle d’Aosta, dove la storia si intreccia con il paesaggio e le tradizioni locali. La notorietà del borgo è legata soprattutto al suo splendido castello rinascimentale, ma la presenza di cappelle rurali come quella di Visey-Dessous rappresenta un’altra dimensione qualificante del territorio: la devozione popolare, la ritualità comunitaria e il rapporto fra il sacro e la vita quotidiana. Questa cappella svolge un ruolo emblematico nella memoria collettiva della valle: testimonia il radicamento della devozione nella vita comunitaria, la continuità delle tradizioni e la sacralità attribuita ai luoghi semplici e periferici. La statua dorata della Madonna, gli atti liturgici e la processione manifestano un’identità culturale ancora viva, che lega il presente alla storia di una comunità profondamente religiosa.

La cappella si trova fuori dal nucleo urbano, in una frazione chiamata Visey-Dessous. La processione che la raggiunge parte da Pianfey, implicando un percorso pedonale tra le colline circostanti, probabilmente lungo le antiche mulattiere che univano i villaggi, mantenendo così intatto il legame con i sentieri tradizionali del luogo.