Limone Piemonte
Accesso
L’accesso a Limone Piemonte avviene prevalentemente da Cuneo, tramite la SS20 del Colle di Tenda che collega l’Italia alla Francia; il comune è servito anche dalla linea ferroviaria internazionale Torino-Cuneo-Ventimiglia, con la stazione posta all’ingresso del paese. I collegamenti autostradali e la rete viaria locale facilitano l’arrivo sia da Torino sia dalla vicina Liguria, rendendolo punto di riferimento per chi desidera esplorare l’area delle Alpi Marittime. Nei periodi di maggiore affluenza turistica, è consigliabile informarsi su viabilità e parcheggi, anche in considerazione della vicinanza al traforo del Colle di Tenda e delle possibili limitazioni stagionali. Il sito web comunale offre aggiornamenti su webcam, eventi e servizi locali.
Introduzione
Limone Piemonte si trova nell’alta Valle Vermenagna, in provincia di Cuneo, ai confini con la Francia e nel cuore delle Alpi Marittime, a un’altitudine di 1009 metri sul livello del mare e con una estensione territoriale di 71,23 km². Questo antico borgo alpino, conosciuto in dialetto occitano come Limon, costituisce uno dei centri più rilevanti della zona per posizione, storia e peculiarità ambientali. Tra le vette più alte che lo circondano spicca il Monte Vecchio, che marca il paesaggio montano e offre scorci distintivi sulle vallate circostanti.
Dati tecnici
- Superficie: 71,23 km²
- Altitudine: 1009 m s.l.m.
- Maggior elevazione: Monte Vecchio e vette circostanti
- Numero abitanti: 1513 (ultima rilevazione)
- Nome in dialetto: Limon (occitano)
- Nome abitanti: limonesi o limonaschi
- Santo patrono: San Pietro in Vincoli
- Sito internet: www.limonepiemonte.it[1]
- Comuni confinanti: Briga Alta, Entracque, Briga, Tenda, Vernante, Robilante, Roccavione, Borgo San Dalmazzo
- Villaggi e frazioni: Fantino, Limonetto, Panice Soprana, Panice Sottana, San Bernardo, Tetti Mecci
Fonti consultate: Wikipedia, Italia.it, inalto.org, sito ufficiale del Comune di Limone Piemonte, documentazione bibliografica e cartografica disponibile.
Ultimo aggiornamento novembre 2025.
provincia di Savona
La provincia di Savona è una delle quattro province liguri, situata nel settore centro-occidentale della regione e affacciata sul Mar Ligure. Il suo territorio si estende dalla Riviera delle Palme sino all’entroterra appenninico e alpino, per una superficie di 1.544,54 km² e una popolazione di circa 267.621 residenti (2025).
Comprende 69 comuni, con il capoluogo Savona, ed è delimitata a ovest dalla provincia di Imperia, a nord dal Piemonte (province di Cuneo, Asti e Alessandria), a est dalla Città Metropolitana di Genova e a sud dal Mar Ligure. L’amministrazione provinciale ha sede presso il Palazzo Nervi in Savona.
Il territorio provinciale è molto vario: dalla costa con le celebri località balneari di Alassio, Loano, Finale Ligure, passando per la piana di Albenga – principale estensione pianeggiante della Liguria – sino alle valli interne e alle propaggini delle Alpi Liguri e dell’Appennino Ligure. Più del 60% dell’area è boschiva, valore tra i più alti d’Italia, caratterizzata da foreste di castagni, querce e faggi.
La provincia di Savona ospita tre parchi naturali regionali – Beigua, Bric Tana e Piana Crixia – e tre riserve naturali, tra cui le isole di Bergeggi e Gallinara e la Riserva di Rio Torsero. Numerose grotte di interesse naturalistico e storico (come la Grotta della Basura di Toirano) punteggiano l’entroterra.
Descrizione
Il comune conta 1.513 abitanti, denominati limonesi o limonaschi, la cui identità si esprime sia nella lingua occitana locale che nelle tradizioni storiche, segnate dalle influenze transalpine e dalla lunga storia di frontiera. Limone Piemonte si distingue anche per la varietà dei suoi villaggi e frazioni: Fantino, Limonetto, Panice Soprana, Panice Sottana, San Bernardo e Tetti Mecci. L’area è animata da numerosi alpeggi che testimoniano una presenza rurale storica e una cultura di allevamento tipica della montagna cuneese.
La storia di Limone Piemonte è profondamente intrecciata a quella dei traffici transfrontalieri e delle vie di collegamento tra Italia e Francia: la sua posizione strategica, compresa tra il Colle di Tenda e le principali direttrici alpine, ne ha fatto nei secoli punto di transito, di commercio e incontro, nonché località di rilievo nelle vicende militari che hanno segnato il territorio. Le testimonianze dell’architettura locale e le tracce delle diverse dominazioni raccontano la varietà di influenze che contribuiscono al carattere proprio del comune.
Oggi Limone Piemonte è nota soprattutto come destinazione turistica alpina, celebre per il comprensorio sciistico della Riserva Bianca e per le possibilità di escursionismo e sport outdoor. Sentieri, rifugi alpini e percorsi panoramici si snodano tra boschi di larici, praterie di quota e valloni, offrendo un contesto privilegiato per scoprire la biodiversità delle Alpi Marittime. Numerosi sono i luoghi di interesse naturalistico e storico: antichi valichi, mulattiere secolari, cappelle alpine e punti di osservazione sulla valle.
Le tradizioni limonesi si manifestano nelle feste patronali, in particolare quella dedicata a San Pietro in Vincoli, e nelle sagre stagionali che celebrano i prodotti tipici della montagna, come formaggi, miele d’alta quota e piatti locali a base di selvaggina e funghi. La vita culturale mantiene viva la memoria della comunità attraverso musei, eventi e manifestazioni, con una forte attenzione alla valorizzazione del patrimonio occitano e alpino.
Informazioni
Superficie: 71,23 kmq
Altitudine: 1009
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 1513
Nome in dialetto: Limon (occitano)
Nome abitanti: limonesi o limonaschi
Santo Patrono: San Pietro in Vincoli
Comuni confinanti: Briga Alta, Entracque, Briga, Tenda, Vernante, Robilante, Roccavione, Borgo San Dalmazzo
Sito internet: www.limonepiemonte.it