Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Rifugio Duca degli Abruzzi all'Oriondé

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 06/09/2025

Accesso

Il rifugio si raggiunge da Breuil-Cervinia seguendo la strada sterrata che porta fino alla località Plan Maison e poi salendo lungo il sentiero che conduce all’Oriondé, un ampio pianoro di origine morenica. La salita non presenta difficoltà tecniche particolari, ma richiede allenamento per il dislivello, che sfiora i 900 metri di salita. Durante il percorso si aprono ampie vedute sul Grand Tournalin, sul Monte Rosa e sulle Grandes Murailles, con il Cervino che domina la scena in modo inconfondibile.

Introduzione

Situato sul versante valdostano del Cervino, il rifugio appartiene al Club Alpino Italiano (sezione di Torino) ed è dedicato alla casa reale sabauda. La costruzione originaria risale al 1928 e da allora ha rappresentato un riferimento costante per gli alpinisti diretti verso la Cresta del Leone, la via normale italiana alla vetta. L’edificio, semplice e funzionale, mantiene un’atmosfera spartana, in linea con la sua vocazione di punto d’appoggio per chi vive la montagna in chiave autenticamente alpinistica.


Oggi il Duca degli Abruzzi continua a essere un punto nevralgico per gli alpinisti diretti alla cima, ma anche meta per escursionisti esperti che desiderano vivere l’esperienza dell’alta quota senza spingersi fino alle zone glaciali. L’ambiente circostante, caratterizzato da pascoli d’alta montagna e formazioni moreniche, conserva tracce evidenti della modellazione glaciale, offrendo spunti di interesse geologico e naturalistico.

Il rifugio è generalmente aperto nella stagione estiva e offre servizio di ristoro e pernottamento. La sua posizione, isolata ma facilmente accessibile in giornata da Breuil-Cervinia, lo rende un luogo privilegiato per osservare l’alba sulle grandi montagne della Valtournenche e per immergersi nell’atmosfera della grande tradizione alpinistica legata al Cervino.