Rifugio Garibaldi all'Adamello
Introduzione
Il vecchio rifugio Garibaldi, situato nella conca del Venerocolo a 2548m di quota, venne costruito nel 1894, con grande sforzo della Sezione. Fu realizzato anche per spirito patriottico degli alpinisti italiani per non essere meno degli alpinisti austriaci, che avevano costruito il rifugio Mandrone. Il nome Garibaldi fu scelto per ricordare lo scontro avvenuto a Vezza d’ Oglio il 4 luglio 1866 tra austriaci e garibaldini, conclusosi sfortunatamente per questi ultimi. Durante la prima guerra mondiale il rifugio fu trasformato nell’ infermeria Carcano, che faceva parte di un grosso complesso militare costruito nella zona. Il vecchio rifugio rimase attivo fino al 1958, quando venne sommerso dalle acque del lago nato dalla costruzione della nuova diga. Nel 1959 venne inaugurato l’ attuale rifugio costruito dall’ ENEL in sostituzione del più “storico” vecchio rifugio.
Informazioni
Scheda del rifugio
Altitudine: 2550m
Nome alternativo:
Ubicazione: Lago Venerocolo
Proprietà: CAI sezione di Brescia
Gestore: Odoardo Ravizza
Posti letto: 110
Posti Locale Invernale:
Illuminazione:
Wifi:
Ricarica dispositivi:
Acqua:
Libro del Rifugio:
Contatti
Periodo di apertura:
Telefono:
Cellulare:
Web:
email: odoardo.ravizza@libero.it
Descrizione