Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Saluzzo

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 19/11/2025

Accesso

Per quanto riguarda l’accessibilità, Saluzzo è servita dalla linea ferroviaria Savigliano-Saluzzo-Cuneo, attiva dal XIX secolo. La città è collegata alla rete autostradale tramite la provinciale per la pianura, ed è servita da bus regionali che permettono di raggiungere le valli circostanti e le principali aree della provincia. Il territorio risulta facilmente accessibile, sia per visitatori provenienti da Torino e Cuneo che dal resto del Piemonte.​

Introduzione

Saluzzo è un comune piemontese situato in provincia di Cuneo, ai piedi delle Alpi Cozie e del gruppo montuoso del Monviso. Conta circa 17.600 abitanti e si estende su una superficie di circa 75,8 km², con una quota media di 340 metri s.l.m.. Il nucleo storico, di origine medievale, si adagia sulla collina all'estremità orientale del Monviso, tra la pianura del torrente Varaita e il primo tratto pianeggiante del Po.​

Descrizione

Storicamente Saluzzo fu capitale dell’omonimo marchesato dal 1142 al 1548, ruolo che influenzò profondamente l’assetto urbanistico e l’identità della città. La sua evoluzione si sviluppò a partire dal XIII secolo con la formazione del borgo superiore e la costruzione del castello, oggi noto come “Castiglia”, originariamente roccaforte dei Marchesi e successivamente ampliato con torri e bastioni. Durante il XV secolo la città conobbe il suo massimo splendore sotto i governi di Ludovico I e Ludovico II, cui seguì un periodo di decadenza e l'annessione al Ducato Sabaudo nel XVI secolo.​
Il centro storico conserva pressoché intatte le caratteristiche urbanistiche quattrocentesche, con vie strette, scalinate, chiese e palazzi nobiliari articolati attorno alle tre aree principali: borgo Valoria, borgo di Mezzo e borgo San Martino. Tra le architetture più rilevanti emergono la Castiglia, il Duomo di Saluzzo – esempio di gotico piemontese – e numerosi palazzi storici e chiese. La città è anche sede vescovile e conserva un ricco patrimonio artistico e religioso.​
La posizione di Saluzzo offre un importante crocevia tra la pianura cuneese e le valli alpine, in particolare la Valle Po e la Valle Varaita. L’ambiente circostante è caratterizzato da panorami che spaziano dalle prime propaggini alpine, dai paesaggi agricoli della pianura, fino alle aree più selvagge ai margini del Monviso. Saluzzo è punto di partenza privilegiato per escursioni ed itinerari naturalistici che conducono verso le valli alpine o permettono di esplorare i dintorni tra sentieri panoramici e percorsi ciclabili. Il territorio è inserito nel Parco del Monviso, preservando ecosistemi tipici delle Alpi Cozie.​
Sul piano economico e produttivo, Saluzzo ha tradizioni consolidate nell’agricoltura e nell’artigianato, ma presenta anche settori industriali e una crescente vocazione turistica. I mercati ortofrutticoli, la filiera delle coltivazioni locali (come il settore della frutta) e la presenza storica di manifatture artigiane sono tratti distintivi dell’identità produttiva locale. Fra i piatti tradizionali si segnala una zuppa di erbette tipica della zona, che testimonia la varietà di piante spontanee disponibili sul territorio.​
La cultura e le tradizioni saluzzesi sono vivaci: numerose sono le feste religiose, le sagre, i momenti di folklore popolare e le manifestazioni che ritmano la vita cittadina. Le celebrazioni legate al patrono San Chiaffredo e le feste di quartiere mantengono vivo il legame con la storia locale. Degne di nota sono anche le attività artistiche e musicali, grazie a istituzioni e associazioni culturali attive nella valorizzazione del patrimonio saluzzese.​

Informazioni

Superficie: 76,59kmq
Altitudine: 395m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 17.600 abitanti (2023)​
Nome in dialetto: Salusse
Nome abitanti: saluzzesi
Santo Patrono: San Chiaffredo (prima domenica di settembre)
Comuni confinanti: Cardè, Castellar, Lagnasco, Manta, Moretta, Pagno, Revello, Savigliano, Scarnafigi, Torre San Giorgio
Sito internet: www.comune.saluzzo.cn.it