Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Punta Manara

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 01/01/2014
Aggiornato il: 06/10/2024
Difficoltà
T2
Lunghezza
4.00 Km
Altezza di arrivo
166 m
Dislivello positivo
350 m
Tempo di andata
03h30'
Periodo consigliato

Accesso

Si esce dall'autostrada Genova La Spezia allo svincolo di Sestri Levante e si svolta in direzione del centro. Dopo, ai primi posti disponibili, conviene parcheggiare l’auto.

Introduzione

Punta Manara, è un bel promontorio (quasi 200 ettari) di forma triangolare, allungato sul mare tra le località balneari di Sestri Levante e Riva Trigoso. E' presente una vasta e varia vegetazione (lecceta, pino, corbezzolo, quercia da sughero, ecc.), che rende l'area molto piacevole, soprattutto nel periodo dall'autunno alla primavera.

Descrizione

Si parcheggia l'auto nella periferia di Sestri Levante e ci si dirige verso la zona pedonale della cittadina (15'). Da Via XXV Aprile, si piega a sinistra in un viottolo (vico del bottone – cartellonistica verticale e simboli Fie due quadrati rossi) che poi sale tra alte pareti fino alle alture di Sestri, tra orti ed uliveti. Se ci si volta indietro, la vista sul Golfo del Silenzio e sulla costa del Tigullio è veramente splendida. Dopo circa 30', ad un incrocio si sale a destra tra i corbezzoli. Da qui una serie di cartelli racconta la flora presente in zona. Dopo aver guadagnato quota, con una serie di scalini nella roccia, il sentiero spiana e si arriva ad un nuovo evidente bivio (40'). A sinistra, si va a Riva Trigoso, mentre a destra c'è una costruzione, utilizzata come bivacco, con alcune panchine e tavoli (ma in una zona d'ombra). Oltre la costruzione, con una ripida scalinata (attenzione in discesa) si accede subito a Punta Manara (166 m), con i resti di una torre di avvistamento (i simboli continuano ancora per pochi metri su un sentierino dove occorre prestare un minimo di cautela – 5'). Il panorama è molto vasto e suggestivo, in tutte le direzioni! Terminata la sosta, si ritorna indietro (ignorando il bivio x Riva Trigoso) verso Sestri Levante, ma solo per pochi metri. Infatti, si nota una roccia sul terreno, con dei vecchi simboli escursionistici, ed un albero, sulla sinistra , con una evidente striscia colorata (foto 23). Da qui (diramazione poco visibile), è possibile calare a sinistra su una traccia, senza alcuna marcatura, verso il mare. Subito ad un bivio, si svolta decisamente a destra (foto 24) scendendo con frequenti tornati (alcuni molto ripidi! E perciò da fare lentamente...) e seguendo sempre la via più evidente. Si continua a perdere quota e il rumore dell'acqua che si frange sulla costa diventa forte. Dopo un tratto un po' più scosceso, si vede il mare e la cengia taglia in piano il versante (da fare con cura!). Con un ultima discesa un po' tecnica, si conquista il lastrone roccioso (25') che si propende verso l'acqua (da evitare con il mare agitato). Il luogo è chiamato “Ciappa del Lupo”, forse perché il posto è un po' isolato...
Dopo una lunga pausa, si risalgono i circa 150 m di dislivello in 35' (la salita è più faticosa, ma meno impegnativa della discesa e quindi i due tempi di percorrenza quasi si equivalgono). Una volta sul tracciato principale, si svolta a sinistra e, in 1h, si rientra nel centro Sestri Levante e da lì all'auto (15').
In definitiva: 3h30 - 4h, per circa 350 mt di dislivello. Diff. T o poco più sul percorso base, quasi EE per la discesa al mare dal Ciappo del Lupo (quindi in media E).

se volete alcune foto sono al collegamento http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2013.htm al link corrispondente

NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.

Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm

Informazioni generali

Via: da Sestri Levante
Segnavia: due quadrati rossi e sentiero senza simboli
Tipologia percorso: a/r
Periodo consigliato: ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile
Esposizione al sole: ovest
Pericolo Oggettivo: la discesa al mare dal Ciappo del Lupo è quasi EE
Tratti esposti: -
Attrezzatura utile: -
Acqua: -

 

Galleria fotografica

Ciappa del Lupo ©2013 Maurizio Lo Conti
© 2021 - Maurizio Loconti
Mappa Punta Manara ©2013 Maurizio Lo Conti
© 2021 - Maurizio Loconti
Foto Sestri Levante Anni90 ©Maurizio Lo Conti
© 2021 - Maurizio Loconti
A Punta Manara ©2013 Maurizio Lo Conti
© 2013 - Maurizio Loconti
Ci siamo stati