Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Col Citrin

giancarloberetta

A cura di:

Ultimo rilievo: 25/02/2011
Aggiornato il: 18/09/2024
Difficoltà
WT2
Lunghezza
11.00 Km
Quota di partenza
1386 m
Altezza di arrivo
2492 m
Dislivello positivo
1104 m
Tempo di andata
03h00'
Tempo di ritorno
01h45'
Periodo consigliato

Introduzione

Questa escursione ci porta a percorrere il solitario vallone di Citrin con i suoi bei boschi iniziali, dove peraltro è facile avvistare esemplari di fauna alpina, e poi con i suoi pendii sempre più aperti della Comba di Citrin che ci permettono di camminare tra i ripidi contrafforti della Testa Cordella e del Mont Flassin a sinistra e della Punta Valletta a destra; una volta raggiunto il colle si ha poi una bella vista del vallone di Vertosan con la Punta Fetita ed il Court de Bard. Il tracciato non ha nessuna difficoltà tecnica ma solo pendii un po' ripidi nel bosco iniziale e dopo Citrin di metien ed è anche "disturbato" dalla presenza dei tralici dell'alta tensione che lo percorrono in tutta la sua lunghezza.

Descrizione

Dal cartello di divieto di transito si cammina ai bordi della pista di fondo, sulla sinistra del torrente, attraversandola più avanti per risalire a sinistra nel rado bosco passando di fianco ad una rete di protezione della pista stessa; superatala si raggiungono quasi subito le baite di Citrin desot (1500 m) situate di fianco ad un traliccio dell'alta tensione e, lasciatele alla sinistra, ci si indirizza verso il centro del pianoro dove scorre il torrente che si attraversa facilmente per passare alla sponda opposta. Costeggiatolo per alcune decine di metri ci si sposta poi sulla destra verso il bosco che si raggiunge dopo aver incrociato la traccia di una poderale; la si segue per poco e poi si inizia a risalire il ripido pendio boschivo con stretti tornanti e pendenza costante che ci permettono di guadagnare velocemente quota. Giunti in un punto in cui gli alberi si fanno più radi si rimonta un corto canale che, con un tratto un po' ripido, ci porta a destra sul filo di una stretta ma ben marcata costola della montagna; salendo si incontra ben presto una palina (1834 m) in corrispondenza di un bivio, che porta ad una vicina sorgente ferruginosa, dopo il quale con un traverso ci si addentra nella Comba di Citrin. Dopo qualche minuto di cammino ci si sposta sulla destra per raggiungere un piccolo pianoro dove sono situate le baite di Citrin di metien (2007 m) che si lasciano sulla destra e si risale il corto ma erto pendio in direzione di un traliccio dell'alta tensione; una volta raggiuntolo il percorso spiana un po' e si avanza passando tra alcuni dossi non molto alti situati alla destra della linea elettrica. Avanzando nella comba la pendenza aumenta sensibilmente e traversando a mezzacosta alcuni dossi si raggiunge la base del corto pendio finale che, con un ultimo strappo, conduce al colle dove si trova una palina lignea.
 

Galleria fotografica

© 2021 - Giancarlo Beretta
© 2011 - Giancarlo Beretta
© 2011 - Giancarlo Beretta
© 2011 - Giancarlo Beretta
© 2011 - Giancarlo Beretta
© 2011 - Giancarlo Beretta
© 2011 - Giancarlo Beretta
© 2011 - Giancarlo Beretta
© 2011 - Giancarlo Beretta
© 2011 - Giancarlo Beretta
© 2011 - Giancarlo Beretta
Ci siamo stati