Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Chiesetta degli Alpini

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 06/09/2025

Accesso

Dal parcheggio centrale di Breuil-Cervinia portarsi verso il terminal dei bus e superare la rotonda; proseguire lungo via Guido Rey fino alla cappella di Maria Regina Vallis Augustanae, quindi imboccare via Carrel e via Battaglione Monte Cervino. Dopo aver costeggiato i campi da tennis si trova l’indicazione per il breve sentiero che conduce alla chiesetta in circa 25 minuti di cammino.

Introduzione

La chiesetta degli Alpini di Breuil-Cervinia si trova poco sopra l’abitato, in una posizione panoramica che si apre sulla conca dominata dalla maestosa mole del Cervino. È dedicata agli Alpini del Battaglione Monte Cervino, il reparto che nel corso della Seconda guerra mondiale si distinse per coraggio e spirito di sacrificio, e rappresenta oggi un luogo di memoria e raccoglimento.

Descrizione

L’edificio è una piccola costruzione in pietra, in stile semplice e montano, con tetto a due falde ricoperto in lose e un campaniletto a vela che richiama la tradizione delle cappelle alpine. All’interno custodisce arredi essenziali e ricordi dedicati agli Alpini caduti, a testimonianza del forte legame che la comunità della Valtournenche ha con la storia del Corpo e con le montagne che ne furono scenario. La chiesetta, costruita nella seconda metà del Novecento, sorge lungo un breve sentiero che si stacca dal centro del paese e sale verso una collinetta: la sua posizione elevata le consente di offrire una vista privilegiata sull’abitato di Cervinia e sul profilo del Cervino, simbolo di tutta la valle. Ogni anno, in occasione delle ricorrenze alpine, vi si tengono celebrazioni e momenti commemorativi che rinsaldano il senso di comunità e di appartenenza.

La chiesetta degli Alpini non è soltanto un punto di interesse religioso, ma anche un luogo simbolico che unisce storia, natura e memoria collettiva. Chi vi sale trova non solo un piccolo edificio di culto, ma anche una terrazza naturale che racconta il profondo legame fra la comunità di montagna, gli Alpini e il Cervino.