Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Berzin, da Chessin

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 04/03/2023
Aggiornato il: 11/08/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
3.16 Km
Quota di partenza
8837 m
Altezza di arrivo
1175 m
Dislivello positivo
341 m
Dislivello negativo
341 m
Tempo di andata
01h00'
Tempo di ritorno
00h40'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare lo svincolo autostradale A5 di Châtillon. Svoltare a sinistra e procedere per circa 300 metri fino a raggiungere una rotonda. Imboccare la terza uscita su Via Emile Chanoux e proseguire dritto attraversando il centro storico per circa 600 metri. Svoltare leggermente a destra in Via Menabreaz e percorrerla per 450 metri fino a incontrare la rotonda con il monumento del “Cervino”.
Prendere la seconda uscita e immettersi sulla Strada Regionale SR46 della Valtournenche. Seguire la vallata per circa 6,2 chilometri, costeggiando il villaggio di Champlong e la centrale idroelettrica di Covalou, fino a raggiungere l’ampio piazzale della pizzeria Copapan. Imboccare la stradina a sinistra che, dopo circa 450 metri, conduce al villaggio di Chessin: sulla destra è ubicato il parcheggio frazionale gratuito 🅿️ dove è possibile lasciare l’auto.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 10 minuti
📏 Distanza: 6,7 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con  Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

L’itinerario da Chessin a Berzin si snoda tra boschi e pascoli che, in autunno, si accendono di tonalità calde e dorate. Il sentiero, che segue inizialmente antiche vie rurali e tratti del Ru de Marseiller, si addentra tra conifere e splendide betulle dalle chiome giallo acceso, regalando giochi di luce filtrata. La salita, mai troppo ripida, alterna tratti ombrosi a punti panoramici sui bastioni rocciosi sopra Promiod e sull’alta Valtournenche, fino a raggiungere i pascoli aperti di Berzin. Qui, la cappella di San Giacomo veglia sul piccolo villaggio, con alle spalle l’inconfondibile profilo del Cervino che spicca tra i colori della stagione. Un percorso breve ma suggestivo, ideale per immergersi nell’atmosfera autunnale della montagna valdostana.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m 5 Dal parcheggio, risalire per un breve tratto la stradina comunale fino a raggiungere una biforcazione. Tenere la sinistra e imboccare uno stradello erboso, poco curato, che in breve incrocia il Ru de Marseiller, preceduto da un casotto dell’acquedotto. Proseguire diritti: il tracciato diventa ora un sentiero che, con discreta pendenza, si arrampica nel bosco, prevalentemente composto da conifere, con qualche splendido esemplare di betulla (Betula pendula).

Dopo una svolta a sinistra, il sentiero riprende la dorsale che emerge tra due impluvi torrentizi e guadagna quota, offrendo scorci sui bastioni rocciosi sopra Promiod e sul tratto terminale della Valtournenche. Successivamente, piega a destra mantenendo una pendenza costante e raggiunge un secondo casotto dell’acquedotto, prima di confluire sul lato sinistro di una nuova dorsale. Da qui, in breve, si giunge ai pascoli sottostanti Berzin.

Il sentiero cede il passo a una stradina agricola che attraversa il pascolo in diagonale, mentre sullo sfondo si staglia l’inconfondibile sagoma del Cervino. Con un ultimo piccolo sforzo si raggiunge il villaggio di Berzin (1.175m) 1h00' 1,58km 341m 0m, con la sua graziosa cappella dedicata a San Giacomo.

Il rientro segue lo stesso itinerario dell'andata, ripercorrendo il sentiero fino a tornare al punto di partenza al parcheggio di Chessin 0h40' 1,58km 0m 341m.


Punti di interesse

Collections

Ci siamo stati