Col Entrelor, da Bruil

Accesso
Lasciare l'autostrada all'uscita Aosta Ovest e proseguire fino all’innesto con la strada statale . Svoltare a sinistra al semaforo e procedere in direzione Courmayeur. Superare gli abitati di Saint-Pierre e Villeneuve, quindi, dopo 6,6 chilometri, imboccare sulla destra la strada regionale della Valsavarenche, che attraversa rapidamente Introd e, dopo altri 4,7 chilometri, si dirama diventando la strada regionale della Valle di Rhêmes. Risalire la vallata per 14,9 chilometri, superando Rhêmes-Saint-Georges, fino a giungere a Bruil, capoluogo del comune di Rhêmes-Notre-Dame. Qui è possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio (🅿️) di fronte al municipio oppure, in caso di forte affluenza, nel parcheggio (🅿️) situato sulla destra, poco prima di entrare nel villaggio.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 33 minuti
📏 Distanza: 26,2 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Descrizione
0h00' Lasciata l’auto nella piazzetta del Municipio si incontrano subito le paline segnaletiche riportanti i principali percorsi con partenza da Bruil. Seguire le indicazioni dell’Alta Via e del sentiero
procedendo verso il Municipio, poi svoltare a destra imboccando uno stradello che attraversa la frazione, fontanile sulla destra 💧. Si attraversa il villaggio con i suoi caratteristici caseggiati e, dopo aver incontrato un secondo fontanile 💧, si supera la Dora di Rhêmes proprio di fronte al Casotto dei Guardia parco del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
0h05' Di fronte al Casotto si incontrano nuovamente delle paline segnaletiche che indirizzano gli escursionisti sui sentieri del versante destro orografico della vallata. Imboccare l’ampio sentiero che inizia a salire il versante tra imponenti larici. Dopo un centinaio di metri si incontra la strada poderale per l’alpe Pré de Bois, che si seguirà per un breve tratto prima di riprendere il sentiero. Risalire il versante al margine del bosco compiendo un’ampia curva verso destra sino a raggiungere l’alpeggio di Pré de Bois (1787m).
0h15' Il sentiero si addentra nel bosco di larice, con una serie di brevi svolte prende rapidamente quota sino a raggiungere il bivio per il Vallon de Sort, da trascurare sulla sinistra.
0h20'Seguire il sentiero verso destra costeggiando le placide acque del ru, transitando sotto lo sperone roccioso del Château Quelet, sino ad incontrare un evidente cartello che indica di riprendere la salita.
0h25' Risalire il versante dapprima con maggior intensità poi con una serie di svolte superando rapidamente il tratto di escursione con maggior dislivello prima di fuoriuscire dal bosco nella splendida radura della Comba di Entrelor. Si incontra una croce in legno (2104m), ottimo “lookout” sulla Val di Rhêmes medio-alta dal quale si apprezza un bel colpo d’occhio sulle vette spartiacque con la Valgrisenche, dalla Granta Parei alla Becca Laugier e, soprattutto, si incomincia ad apprezzare l'aspro ambiente del vallone di Entrelor, scorgendo il colle omonimo in lontananza.
0h55' Proseguire ora a cielo aperto tra gli ameni pascoli della conca seguendo l’evidente sentiero che sinuosamente traccia piacevoli curve. All’altezza di un masso erratico si incontra una palina che indica il rifugio a 5 minuti.
1h00' Trascurare la deviazione verso il rifugio e continuare lungo il vallone risalendo un breve dislivello lungo il vallone denominato "Pian delle marmotte", attraversando una brevissima fascia di giovani larici nei pressi del torrentello. Si inizia lentamente a salire sino all'attacco del pendio erboso: qui si incomincia a rosicchiare metri con una serie di svolte sull'impeccabile sentiero dell'Alta Via . Tra i fischi delle marmotte, presenti in grande quantità, si raggiunge l'alpeggio diroccato di Plan di Feye (2382m) ed il bivio con il sentiero
per la Tête d'Entrelor.
1h45' Si trascura la deviazione a sinistra e, dopo aver apprezzato le peculiarità architettoniche degli alpeggi (stalle con archi a volta, ahimè parzialmente crollate) si riprende la salita verso il colle. Dopo un primo tratto di sentiero, che taglia in diagonale il versante erboso, si riprende a salire con le consuete svolte entrando lentamente in un circo roccioso che, a primo acchito, sembra senza via di uscita. Si raggiunge una sorgente (a quota 2581m, a destra sotto il sentiero) ultimo punto di rifornimento d'acqua 💧. Ora l'ambiente muta sensibilmente, la prateria lascia il posto a sfasciumi detritici e macereto e non è improbabile incontrare stambecchi che osservano dall'alto l'escursionista affaticato. La salita si fa più dura, il sentiero leggermente più accidentato e si risale un ripido intaglio sulla sinistra, sopra il quale il sentiero riduce la sua inclinazione con una breve diagonale a destra sino a portarsi sotto il colle, ormai visibile. Un ultimo piccolo sforzo e si raggiunge il Col d'Entrelor (3007m, 3h00').
La discesa avviene sul medesimo itinerario percorso in salita (1h45').