Nissod, da Domianaz
Accesso
Raggiunta l'uscita dell'autostrada di Châtillon si svolta a sinistra dirigendosi verso il centro della cittadina; giunti nella piazzetta centrale si svolta a destra e si percorre tutta la via sino ad un incrocio: si prosegue diritto seguendo le indicazioni per i villaggi collinari (Domianaz). Si risale la collina lungo superando svariati villaggi sino ad incontrare il bivio per la strada panoramica verso Saint-Vincent nei pressi di Albard: si trascura quest'ultima svoltando a sinistra e, dopo aver percorso quattro tornanti si incontra la caratteristica chiesetta di Domianaz: si svolta a destra e si raggiunge il piccolo parcheggio 🅿️ dietro la cappella ove si può lasciare l'auto.
[0h13'] - [5,7km]
Come arrivarci con GMAPS
Come arrivarci con Mappe Apple
Le indicazioni fornite sono state verificate con attenzione alla data di rilevamento dell'itinerario. Tuttavia, si consiglia vivamente di controllare eventuali variazioni intervenute successivamente, soprattutto riguardo al percorso di accesso al punto di partenza. Prima di intraprendere il viaggio, è opportuno consultare strumenti di navigazione aggiornati per ottenere indicazioni stradali precise e attuali. Raccomandiamo l'utilizzo di app per la navigazione satellitare, come Google Maps o Apple Maps, per garantire la massima accuratezza e sicurezza del tragitto.
Introduzione
Nissod è un piccolo villaggio posto in un ripiano pratico sulle pendici meridionali del Mont Zerbion. Abitato solo nel periodo estivo in quanto la tortuosa stradina comunale di accesso non viene pulita dalla neve nel periodo invernale. All'interno del villaggio è ubicata la cappella dedicata a Saint-Bernard, all'Esaltazione della Madonna di ogni potere e alla croce. Costruita nel XVIII secolo è stata restaurata recentemente e reca sulla facciata un bell'affresco dedicato al Santo realizzato nel 2000 dal Prof. Girardi.
Vista l'esposizione a sud si consiglia di non intraprendere questo itinerario nei momenti caldi della giornata o in piena estate: la primavera rimane la stagione prediletta.
L'itinerario proposto con partenza da Domianaz è il più rapido e diretto per il villaggio partendo dal basso.
Descrizione
0h00' 0,00km Dal parcheggio, percorrere a ritroso qualche metro fino a ritornare sulla strada comunale; tenere la destra e percorrere per qualche centinaio di metri la stradina asfaltata fino al primo tornante, dopo il quale, sulla sinistra, incontrare una palina segnaletica che riportare la direzione da percorrere.
0h05' 0,14km Incominciare a risalire una bellissima mulattiera, segnavia , a tratti lastricata e costeggiata da muri in pietra a secco. Mantenere una salita costante, resa dall'opera dell'uomo nel passato mai eccessivamente ripida. Dirigersi verso ovest, attraversando tratti con ringhiere in legno, fino a incontrare una croce; qui cambiare direzione verso nord, puntando verso il massiccio roccioso sottostante Nissod. Percorrere questo primo tratto immerso in un bosco di roverella (Quercus pubescens) con qualche sporadico abete; a tratti, il bosco aprirsi, permettendo di godere interessanti vedute panoramiche su Saint-Vincent. Dopo una serie di svolte, si incontra il sentiero proveniente da Albard e Pian Monille.
0h30' 0,82km Proseguire diritti sul sentiero principale e, poco dopo, incrociare le acque del torrent Saint-Valentin (965m), portandosi sulla sua destra orografica. Prendere quota con decisione lungo una serie di tornanti nel bosco di conifere, decisamente più ombreggiato. Raggiungere un tratto accompagnato da una ringhiera e una panca (1.099m), dove il bosco aprirsi per offrire interessanti vedute, dalle quali aprirsi un interessante colpo d'occhio sui monti a sud della Dora Baltea: dal Mont Lyan alla Becca di Salé. Continuare a prendere quota con rapidi tornanti fino a incontrare una piccola cascatella sempre del torrent Saint-Valentin e, poco dopo, raggiungere l'isolato caseggiato dell'antica cava di marmo di Rivaz (1.233m).
1h15' 1,73km Superare il caseggiato e proseguire lungo la salita con alcune svolte fino a raggiungere un grande roccione, dove il sentiero essere accompagnato da una nuova ringhiera in legno. Proseguire poco oltre, lasciare che il sentiero appianarsi e condurre rapidamente un pittoresco angolo panoramico dove è collocato il grazioso oratorio di Rivaz, affiancato da una panca in legno.
1h15' 2,05km Lasciare il bosco per dare spazio ai pascoli sottostanti Nissod e avvicinarsi agli orti. Proseguire lungo il sentiero, che diviene una strada agricola, e sotto l'imponente mole del Mont Zerbion confluisce sulla stradina comunale. Seguire quest’ultima per qualche centinaio di metri fino a incontrare il pannello che segnala l’arrivo a Nissod. Poco dopo, svoltare a sinistra e, dopo pochi metri, si raggiunge una palina segnaletica. Svoltare a destra ed imboccare il sentiero che si addentra nel villaggio, passa accanto a un bellissimo edificio rurale con fienile annesso e raggiunge la Cappella dedicata a Saint-Bernard, patrono del villaggio (1.382m) e si porta nuovamente sulla stradina, nei pressi di un bel fontanile💧1h45' 2,51km .
La discesa avviene sul medesimo itinerario percorso in salita 0h50' 2,50km .
Punti di interesse
Collections
- escursioni con partenza da Domianaz - sulla mappa
- escursioni ai villaggi della Valle d'Aosta - sulla mappa
- escursioni a Châtillon - sulla mappa
- escursioni in media Valle d'Aosta - sulla mappa
- escursioni in Valle d'Aosta - sulla mappa