Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Fenêtre Durand, dal parcheggio di Glassier

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 26/08/2021
Aggiornato il: 26/08/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
17.55 Km
Quota di partenza
1560 m
Tempo di andata
03h45'
Tempo di ritorno
02h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l'autostrada A5 alla barriera di Aosta Est, svoltare a destra e imboccare la superstrada E27, da seguire per 8,4 chilometri. All’uscita della galleria, dopo 130 metri, svoltare leggermente a destra per imboccare la strada regionale SR28 per Bionaz. Alla rotonda, prendere la seconda uscita e proseguire lungo la regionale, superando i villaggi di Signayes e Rhins, e l’abitato di Valpelline. Dopo 16,9 chilometri, svoltare a sinistra e prendere la strada regionale SR30 per Ollomont. Risalire la regionale attraversando il capoluogo di Ollomont e i villaggi di Voueces e Vaud, fino a giungere, dopo 23,8 chilometri, a Glassier. Poco prima del villaggio, sulla sinistra, si trova un parcheggio 🅿️ gratuito con una stazione di ricarica per veicoli elettrici.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 29 minuti
📏 Distanza: 23,8 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Descrizione

0h00' Lasciata l'auto si incontra una serie di paline segnaletiche: seguire le indicazioni del sentiero 5 per la Fenêtre Durand. Risalire una piacevole pista erbosa bordata, nel primo tratto, da una ringhiera in legno ed in seguito da uno splendido muro in pietra a secco. Dopo aver compiuto alcune svolte si supera un dosso prima di raggiungere il caratteristico alpeggio di Pont (1681m, 0h15') con il particolare acquedotto sorretto da colonne in pietra. 

Superato l'acquedotto si superano due torrenti su comodi ponticelli e si riprende a salire la bella mulattiera. Con una serie di svolte si prende quota senza troppa fatica lasciando a destra i casolari di Crottes (1738m). 

Si attraversa una rada fascia di larici che lascia trasparire interessanti scorci sulla Grivola. Usciti dalla fascia boscosa si procede con un tratto pianeggiante verso sinistra per poi riprendere la salita sino a confluire su di una pista poderale poco sotto Farinet. Intraprendere la pista a sinistra per pochi metri per poi svoltare a destra su un'altra pista che in breve conduce all'imbocco del sentiero. Svoltare a destra e procedere sul sentiero a mezza costa ascendente che in pochi minuti si riallaccia alla pista poderale. Seguire la pista sulla destra e, dopo una breve discesa, si raggiunge il gruppo di casolari che compongono Balme di Bal (2130m, ). Giunti al villaggio si superano un paio di tornanti prima di imboccare il sentiero sulla sinistra. Percorrere l'ampio sentiero che risale il versante prativo sino ad incrociare nuovamente la pista; proseguire ora mentre lo scenario si allarga ed appare per la prima volta l'elegante piramide del Mont Gelé. Il sentiero attraversa una conca con un lungo tratto quasi pianeggiante sino a raggiungere un piccolo guado: da qui con leggera virata a destra ci si inserisce in un piccolo avvallamento che precede gli alpeggi di Lombardin (2309m). All'altezza dell'alpeggio si riprende la sterrata da seguire sino al successivo alpeggio di Thoules (2381m, ) dove si incontra una nuova palina. Imboccare il sentiero sulla sinistra che inizialmente costeggia il greto di un torrentello sino a raggiungere un ampio tratto pianeggiante al cospetto del Mont Avril. Al termine del pianoro si inizia la salita finale verso il valico; nel tratto iniziale si seguono lunghe svolte che permettono di superare un primo gradino di origine glaciale. Superato il primo strappo si entra in un ambiente più austero, la vegetazione lentamente scompare mentre si raggiunge il cristallino Lago Fenêtre (2709m). Il sentiero prosegue a sinistra del lago risalendo a mezza costa il versante detritico sino a raggiungere alcuni dossi che precedono la Fenêtre Durand (2805m, 3h45').

Ci siamo stati
Profile image

A cura di:

Fenetre Durand da Glacier

Lasciare l'auto al parcheggio di Glacier, tornare leggermente indietro sulla strada e prendere l'indicazione numero 5. La mulattiera, poi sentiero, sale sino alla cappella di By dietro alla quale si trova Casa Farinet che ospito' Luigi Einaudi durante la guerra (Secondo presidente della Repubblica Italiana 1948 - 1955). Si volta a destra e si prosegue seguendo le indicazioni per il nr 5 fino a Balme de Bay. Da li il sentiero sale sino all'alpeggio Lombardini. Si prosegue sulla poderale passando vicino ai laghetti di Thoules, sino all'Alpe di Thoules 2381m. Li una pallina segnaletica ci indica 1h 10min alla Fenetre. Si risale il pascolo e si arriva al Lac Fenetre (2709m). Si prosegue la salita e dopo poco si arriva alla Fenetre Durand 2805m Per la discesa si puo seguire la stessa strada dell'andata, oppure, a Balme de Bay si puo' risalirea sinistra sulla strada e seguire il sentiero 6A che scende e risale per i pascoli. Fate attenzione perche' il sentiero non e' ben indicato e alcuni segni gialli sono abbastanza sbiaditi. Si attraversa un ponte di legno e si riprende il sentiero che costeggia il fiume verso destra. Si e' ora sul sentiero nr 6, meglio segnalato. Si prosegue facendo attenzione ad un tratto di sentiero crollato e si arriva finalemnte nel bosco, dove il sentiero scende ripido a tornanti stretti sino all'Oratorio della Gaula e poi prosegue fino a Glacier (700m di dislivello)
Profile image

A cura di:

Fenetre Durand da Glacier

Lasciare l'auto al parcheggio di Glacier, tornare leggermente indietro sulla strada e prendere l'indicazione numero 5. La mulattiera, poi sentiero, sale sino alla cappella di By dietro alla quale si trova Casa Farinet che ospito' Luigi Einaudi durante la guerra (Secondo presidente della Repubblica Italiana 1948 - 1955). Si volta a destra e si prosegue seguendo le indicazioni per il nr 5 fino a Balme de Bay. Da li il sentiero sale sino all'alpeggio Lombardini. Si prosegue sulla poderale passando vicino ai laghetti di Thoules, sino all'Alpe di Thoules 2381m. Li una pallina segnaletica ci indica 1h 10min alla Fenetre. Si risale il pascolo e si arriva al Lac Fenetre (2709m). Si prosegue la salita e dopo poco si arriva alla Fenetre Durand 2805m Per la discesa si puo seguire la stessa strada dell'andata, oppure, a Balme de Bay si puo' risalirea sinistra sulla strada e seguire il sentiero 6A che scende e risale per i pascoli. Fate attenzione perche' il sentiero non e' ben indicato e alcuni segni gialli sono abbastanza sbiaditi. Si attraversa un ponte di legno e si riprende il sentiero che costeggia il fiume verso destra. Si e' ora sul sentiero nr 6, meglio segnalato. Si prosegue facendo attenzione ad un tratto di sentiero crollato e si arriva finalemnte nel bosco, dove il sentiero scende ripido a tornanti stretti sino all'Oratorio della Gaula e poi prosegue fino a Glacier (700m di dislivello)
Accedi per postare