Triatel, da Mognod

Accesso
Lasciare lo svincolo autostradale di Châtillon-Saint-Vincent, svoltare a sinistra e proseguire per circa 300 metri fino alla rotonda. Alla rotonda, prendere la terza uscita per immettersi in Via Émile Chanoux. Percorrerla per 600 metri, attraversando il centro storico di Châtillon, quindi svoltare leggermente a destra in Via Menabreaz. Proseguire per 450 metri fino alla rotatoria con il monumento del “Cervino” al centro, e prendere la seconda uscita per immettersi sulla strada regionale in direzione Valtournenche. Proseguire sulla per 7,8 chilometri fino ad Antey-Saint-André, quindi svoltare a sinistra e imboccare la strada regionale per Torgnon. Risalire la valle per 6,4 chilometri fino a raggiungere il capoluogo di Mognod. All’ingresso del villaggio, svoltare a sinistra e immettersi nella strada regionale [SR42]. Dopo circa 100 metri, svoltare a destra per accedere al parcheggio (🅿️) gratuito situato nei pressi della stazione sciistica e dei principali servizi.
La località è servita da autobus di linea gestiti dalla compagnia Arriva, con partenze da Châtillon e un tempo medio di percorrenza di circa 35 minuti. Le corse sono regolari nella fascia oraria 6:00–19:00. Orari e dettagli aggiornati sono consultabili sul portale regionale dei trasporti pubblici: aosta.arriva.it
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 24 minuti
📏 Distanza: 16,6 chilometri
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
L’escursione che collega Mognod al villaggio di Triatel attraversa i versanti soleggiati di Torgnon, in bassa Valtournenche, e si rivela particolarmente suggestiva nel mese di ottobre. In questa stagione il foliage trasforma lariceti e pascoli in un mosaico di ocra e rame, cui si aggiungono le sfumature di rosso intenso dei pruni selvatici e i gialli vivi delle betulle, degli aceri e dei larici. La luce limpida dell’autunno, radente sulle pendici, esalta la varietà cromatica e i profili nitidi dei rilievi, valorizzando le architetture rurali e la spazialità della conca sottostante.
Il percorso, semplice e panoramico, segue un tratto della Gran Balconata del Cervino, attraversando pascoli e sentieri pastorali che conducono alla caratteristica cappella di Ponty, eretta contro la roccia come luogo di sosta e protezione. Da qui si entra nel cuore del Petit Monde, complesso di villaggi alpini che testimoniano la continuità dell’insediamento umano e la cultura del lavoro di montagna.
Descrizione
0h00' 0,00km Risalire Rue Molinet per circa 80 metri, quindi svoltare a destra imboccando Rue Croisette. Dopo circa 350 metri, superati alcuni edifici, prendere a sinistra una traccia di sentiero che si addentra nel pascolo. Dopo un breve tratto pressoché pianeggiante, si lasciano le ultime abitazioni di Cheille e si prosegue in leggera salita attraverso un pascolo aperto e piacevole. Il sentiero diventa leggermente più ripido entrando in una fascia boschiva che, nel periodo autunnale, si accende di colori caldi. Si risale il versante con una mezzacosta ascendente fino a raggiungere la strada comunale per Étirol. Seguire quest’ultima verso destra per circa 200 metri, fino a raggiungere la Croix de Djeun (1.614 m). Poco prima del crocevia, un’area sosta con panche e una tavola panoramica invita a fermarsi per apprezzare il suggestivo panorama su Torgnon e sulla bassa Valtournenche.
0h25' 1,41km Trascurare il sentiero che si dirama a sinistra e proseguire in discesa lungo la stradina comunale per Triatel ed Étirol, fino a raggiungere la caratteristica cappella di Ponty (1.576m), appoggiata alla parete rocciosa. Continuare sulla stradina, che diventa pianeggiante, fino a incontrare l’innesto di un sentiero sulla sinistra.
0h35' 2,19km Imboccare il sentiero seguendo le indicazioni per l’ecomuseo Petit Monde e procedere con leggeri saliscendi lungo il tracciato, bordato da una ringhiera in legno, fino a raggiungere il villaggio di Triatel (1.597m), all’altezza della cappella dedicata ai santi Teodulo e Rocco. 0h40' 2,47km .
Il ritorno si effettua seguendo il percorso a ritroso lungo lo stesso itinerario fino a raggiungere Mognod (1.829m) 0h30' 2,47km .